• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [2409]
Comunicazione [61]
Biografie [1350]
Storia [944]
Religioni [309]
Letteratura [169]
Arti visive [123]
Storia delle religioni [88]
Diritto [76]
Diritto civile [46]
Architettura e urbanistica [30]

Matano, Alberto

Enciclopedia on line

Matano, Alberto Matano, Alberto. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Catanzaro 1972). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, ha studiato presso la Scuola di Giornalismo RadioTelevisivo [...] sua carriera all’ANSA prima di entrare in RAI dove ha cominciato lavorando per il Giornale Radio Rai. Nel 2004 è diventato cronista parlamentare, mentre nel 2007 è passato al TG1, di cui è diventato conduttore. Si è occupato soprattutto di politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CATANZARO – ROMA – ANSA

Vianello, Andrea

Enciclopedia on line

Vianello, Andrea Vianello, Andrea. – Giornalista e conduttore televisivo e radiofonico italiano (n. Roma 1961). Dopo la laurea in Lettere conseguita nel 1986 e aver collaborato con vari quotidiani e riviste, nel 1990 ha [...] vinto un concorso per giornalisti ed è entrato in Rai. Ha esordito alla radio come cronista prima sul GR1 e poi al Giornale Radio Unificato per arrivare alla conduzione del programma di approfondimento Radio anch'io. Nel 1993 vince l'Oscar della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISCHEMIA CEREBRALE – IRPINIA – ITALIA – RADIO1 – ROMA

Sardoni, Alessandra

Enciclopedia on line

Sardoni, Alessandra Sardoni, Alessandra. – Giornalista italiana (n. Roma 1964). Laureata in filosofia del linguaggio con T. De Mauro, ha cominciato la sua carriera giornalistica collaborando con l'edizione di Napoli de la [...] televisiva nel 1991 lavorando per il telegiornale di Videomusic. Negli anni Novanta ha iniziato ad occuparsi di politica, diventando cronista parlamentare, passando a lavorare prima al telegiornale di Telemontecarlo e poi a quello di La7. È nota al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CENTROSINISTRA – T. DE MAURO – PREMIOLINO – MEDIASET

Ortega y Munilla, José

Enciclopedia on line

Giornalista spagnolo (Cárdenas, Cuba, 1856 - Madrid 1922), fondò la rivista letteraria La linterna; dal 1879 nella redazione dell'Imparcial, del quale diresse il supplemento letterario, Los lunes. Notevole [...] Pérez (1884); Panza al trote (1885); La señorita de Cisniega (1918). Ha lasciato anche racconti (El geguerizo; Fifina; El espejuelo de la gloria), libri di viaggio (Mares y montañas, 1887; Viajes de un cronista, 1892, ecc.) e opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – CUBA

COLOMBO, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista sportivo, nato a Saronno (Varese) il 16 ottobre 1884, morto a Milano il 20 maggio 1947. Di umile origine, cominciò a lavorare quale incisore litografo. Dedicatosi al podismo e al calcio, riuscì [...] nel 1910 fu assunto quale redattore del giornale stesso. In tale qualità organizzò il "Giro d'Italia" ciclistico. Cronista coscienzioso, obiettivo, e insieme fervido esaltatore dello sport e soprattutto dei campioni del ciclismo, il C. dedicò a ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GUERIN SPORTIVO – GIRO D'ITALIA – SARONNO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (1)
Mostra Tutti

Damilano, Marco

Enciclopedia on line

Damilano, Marco Damilano, Marco. - Giornalista italiano (n. Roma 1968). Laureato in Storia contemporanea presso l’Università degli studi “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi [...] anche collaborato con la rivista Diario e con il magazine del Corriere della Sera Sette, prima di essere assunto nel 2001 come cronista politico e parlamentare da l’Espresso, di cui dal 2015 è stato vicedirettore e dal 2017 al 2022 è stato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – CORRIERE DELLA SERA – TANGENTOPOLI – MATTEO RENZI – L’ESPRESSO

Tornabuoni, Lietta

Enciclopedia on line

Tornabuoni, Lietta Giornalista e critica cinematografica italiana (Pisa 1931 - Roma 2011). Originaria di una famiglia aristocratica (figlia di un militare e sorella del pittore Lorenzo), è stata una delle più importanti [...] soprattutto per le sue recensioni asciutte e puntuali, ha alternato l’attività di critico cinematografico con quella di cronista, facendosi portavoce dei fatti nazionali e internazionali più importanti degli ultimi cinquant’anni. Tra i suoi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALISMO – L’ESPRESSO – CINECITTÀ – ITALIA – PISA

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro) Luca Pietro Nicoletti – Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda. Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] (luglio e novembre 1921), che compaiono già con lo pseudonimo Gualtieri di San Lazzaro. In quel periodo Papa fu cronista giudiziario per Il Messaggero. Nel 1924 lasciò Roma per trasferirsi a Parigi, dove conobbe Léopold Zborowsky che lo incaricò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUCCOLERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCCOLERI, Giuseppe Stefano Indrio Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] riluttante consenso al ministero Mussolini. L'attività del B. durante i primi anni del fascismo non si esaurì in quella di cronista politico. Sotto la sua guida, infatti, si pubblicò a Roma, tra il 1922 e il 1923, la rivista Problemi italiani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIORNALE DI SICILIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO CRISPI – PARTITO RADICALE

Zàvoli, Sergio

Enciclopedia on line

Zàvoli, Sergio Giornalista e scrittore italiano (Ravenna 1923 - Roma 2020). Entrato alla RAI nel 1947 come giornalista radiofonico, realizzò con C. Zavattini un nuovo genere di documentari, detti all'italiana, basato [...] (1987); Di questo passo (1993); Un cauto guardare (1995); Dossier cancro (1999); Il dolore inutile (2002); Diario di un cronista (2002); La questione: eclissi di Dio e della storia (2007). Nel 2011 ha pubblicato il libro autobiografico Il ragazzo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàvoli, Sergio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cronista
cronista s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronìstico
cronistico cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali