MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] da parte di Martino V, ma non fu trovato nulla degno di biasimo, secondo la testimonianza di Antonino; lo stesso cronista, tuttavia, aggiungeva che molte fra le donne più giovani erano tormentate da apparizioni demoniache e che lo stesso M. si ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] manuque prompto, Musarum amico, multisque animi dotibus ornato". Prestando fede all'attestazione delle sue virtù militari (che il cronista Raffaele Sozi - citato da A. Salsa - conferma quando dice che "fu molto valoroso nella militia, et nel farsi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] corte carolingia, ancora in territorio franco, quasi certamente senza che l'indagine romana avesse potuto aver luogo. Il cronista di Moyenmoutier - che di F. dà un ritratto estremamente lusinghiero facendone addirittura un patriarca di Gerusalemme in ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] i giorni del F. erano ormai contati: rifugiatosi malato a Cortona - in quei mesi imperversava la peste in Umbria, ma nessun cronista specifica la malattia - vi morì il 17 giugno e venne seppellito nella chiesa di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Gazata, vissuto un secolo dopo, lo giudica invece: "homo bonus et honestus quales sui non sunt similes", ma il cronista reggiano aveva in mente, probabilmente, l'operato dei suoi successori, causa della infelice vicenda storica di Reggio nel Trecento ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Antonio e Bartolomeo. Mentre i Veronesi cercavano alleanze, il C., "ingratissimus tantarum sublimitatum dignitatumque susceptarum" - dice il cronista vicentino Conforto da Costoza, p. 15 -,univa le sue forze alla potente compagnia di Giovanni Acuto e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] luglio si perdono le tracce di G., recatosi per raccogliere truppe nel Monferrato, ove morì verosimilmente di lì a poco.
Il cronista senese Donato di Neri, in effetti, riporta la notizia della morte di G. in Piemonte, collocandola dopo un avvenimento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] considerarsi come i necessari presupposti giuridici dell'attacco, che il nobile romano si accingeva a portare contro il Patrimonio. Secondo il cronista Niccolò della Tuccia, l'11 agosto il C. si sarebbe inteso con il governo e con il prefetto di Vico ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Firenze". L'addebito "non fu né si trovò vero, e il detto Maghinardo se ne venne personalmente a scusare", scrive il cronista. Tuttavia risultò dall'inchiesta che il D. "per mandato del re Ruberto, da cui tenea la terra, cercò con messer Mastino ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] affermazioni è difficile dire senza il controllo delle fonti sulle quali si fondavano. Sta di fatto comunque che un cronista dei primi del Seicento accenna assai laconicamente al caso della signora di Carini, chiamandola "Donna Catarina La Grua". A ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.