DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] i capi veneziani avevano deciso di attaccare. quando furono sorpresi dal nemico che travolse le loro truppe; così riferisce il cronista Cristoforo da Soldo: "...fu rotto e sfracassato lo campo de la Signoria in quello giorno quindese di settembrio in ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Jahrbuch der Preuss. Kunstsammlungen, V (1884), pp. 107-121, 127; V. Miagostovich. G. di Tommaso da Sebenico, in Il Nuovo Cronista di Sebenico, 1894, pp. 76-81; V. Lazzarini, Nuovi docum. su Mantegna, Squarcione, Marco Zoppo. Schiavone, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] , "col capo di sotto" (Pellini, II, p. 98), insieme con un demonio nell'atto di sussurrare al suo orecchio.
Nessun cronista, neppure chi considerava tiranno Biordo, giustificò il G. e tutti ne deprecarono l'operato: qualcuno individuò il movente nell ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] modo, nulla sappiamo, per il silenzio delle fonti, circa gli avvenimenti che caratterizzarono la sua podesteria lucchese del 1278. Il cronista Tolomeo da Lucca nei suoi Annales ricorda il D. solo perché condannò a morire affogato, chiuso in un sacco ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] in caso di conflitto fra Pistoia e il Guidi.
Una suggestiva testimonianza circa il G. ci viene, infine, dal cronista Sanzanome che ricorda la particolare dimensione politica del G. con un'efficace espressione: "qui per se quasi civitas est et ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] intorno alla b. Giuliana, Busto Arsizio 1927, p. 91 Id., Busto Arsizio benefica attraverso i tempi, ibid. 1933, p. 81 Id., Il cronista bustese Pietro Antonio C. C. e i pittori della sua famiglia, in Rass. stor. del Seprio, II (1940), pp. 19-56 passim ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] nel suo insieme "plausibile e chiara" la successione degli eventi nel racconto cilliano.
Che il modesto cronista pistoiese fosse persona "senza nessuna formazione intellettuale ed assolutamente, impreparata per una impresa letteraria", come - vuole ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] di Storia moderna e contemporanea, Università degli studi di Cagliari, a.a. 2009-10; D. Paolella, Foglia di fico per il cronista, in L’avven-turosa storia del cinema italiano. Da Ladri di biciclette a La grande guerra, a cura di F. Faldini - G ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] racconto della Visione di una poverella, ed in Germania, dove fu raccolta nella cronaca di Reginone ed in quelle di posteriori cronisti. Lo stesso Ludovico dette credito a questa opinione: egli pianse a lungo, come narra il suo biografo, la morte di ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] . y la primera expedición genovesa al Río de la Plata, Buenos Aires 1937. Per la ricostruzione biografica, oltre al cronista G.V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, Savona 1885-91, II, pp ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.