BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] X, Mediolani 1727, pp. 1014 s.; Saba Malaspina,Rerum Sicularum historia, I. VIII, cc. 9 ss. e passim, in G. Del Re,Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 339 ss.; Chronicon Parmense, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] nel G. fece sì che egli divenisse l'accompagnatore prescelto per affiancare i figli di Cosimo e, di conseguenza, il cronista deputato a rendere conto al padre di ogni loro azione. Questo tipo di mansione si era venuta delineando fin dal dicembre ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] partecipazione all'avvenimento trova peraltro riscontro nel volume Le attioni d'Arrigo terzo re di Francia… (G. Angelieri, Venezia 1574) del cronista T. Porcacchi, in cui si legge che per l'occasione gli organi di S. Marco erano "suonati da' due più ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] e l'imperturbabilità del carattere, doti riconosciute dai contemporanei ("sujeto muy docto, y de grandes prendas", scrive di lui il cronista Giorgio Aleo), gli valsero la nomina, il 30 nov. 1630, alla prestigiosa carica di giudice di corte "en lo ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] Sannazzaro, pensarono, invece, a un assassinio ordinato da Piero di Lorenzo de' Medici. Questi, come scrive il cronista Francesco di Pierangelo Mugnoni, un congiunto dei Leoni, "Perino figliolo del dicto Lorenzo, homo de poca prudentia, reputato ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] dell'opera, il C. sembra non aver oltrepassato i confini, di una curiosità erudita rivelandosi poco più di un semplice cronista; ma sia pure entro questi limiti, le storie dei Cesari ebbero una insperata fortuna e ancor vivente l'autore furono ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] da Velate convocò, infatti, il sinodo di Fontaneto nel territorio di Novara, probabilmente nel novembre 1057.
Sempre secondo il cronista Arnolfo al sinodo furono convocati A. e Landolfa perché si scagionassero dalle loro colpe. Ma essi rifiutarono di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] e la nuova alleanza era stata consolidata da un matrimonio: la figlia del D. sposò Sigfrido, fratello di Dipoldo. Il cronista Riccardo di San Germano sostiene che il D. strinse tale alleanza soltanto per difendere i propri possedimenti dalle mire di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] in Francia di ritorno dalla missione e che traccia un ritratto assai lusinghiero delle sue doti spirituali e morali. Il cronista riferisce, tra l'altro, che lo stesso G. portava con sé la sua Historia, facendola leggere e commentandola personalmente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] (III, vv. 412-464). L'opulenza di Salerno e la ricchezza mercantile di Amalfi sembrano anche nelle parole del cronista collocare ormai in seconda linea negli interessi ducali l'area pugliese. A coronamento dell'ascesa del Guiscardo G. ricorda il ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.