BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] .
In data imprecisata, ma successiva al gennaio 1525, il B. partì da Lione per la Germania, per intercedere, secondo il cronista Benedetto Varchi suo amico, presso il partito imperiale in favore di Massimiliano Sforza, che a quell'epoca tramava dalla ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] se G. accompagnò Federico II fin dall'inizio della spedizione: infatti, da una notizia riportata dal più tardo cronista Bartolomeo da Neocastro, ma che potrebbe essere del tutto priva di fondamento, parrebbe che, durante la permanenza di Federico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] ligneo rovinato dai tarli con un altro di maggiori dimensioni, ne affidò l'esecuzione a G. che, come ricorda un cronista, "lignario opere et sculptura lignorum et ingeniosissima commissura unus tota Italia et toto fere orbe vigebat" (Lugano, 1905, p ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] , sed potius agregator et conservator", ibid.). L'atteggiamento tenuto nei confronti di Guido de Adam, fratello del cronista, a seguito della sua entrata nell'Ordine minoritico, sembrerebbe denotare una certa diffidenza verso forme di religiosità che ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] "legazioni" che, secondo il trattato di Benevento, dovevano essere compiute su richiesta del sovrano normanno.
Il cronista Falcando, che ci fornisce ampie notizie su queste "legazioni", giudica negativamente i risultati da esse raggiunti: accusa ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] a difesa delle esigenze di vita e di azione della legione e dei suoi legionari), ma anche il diffusore ed il cronista della loro azione bellica e delle ideologie che ne ispiravano l'opera, sia attraverso il diario che tenne puntigliosamente fin dal ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] con Francesco Castracani, avrebbe allora sollecitato segretamente i Pisani ad intervenire nella questione lucchese, e - sempre stando al cronista - sembra che da questo fosse stato lusingato con ben precise promesse. Il C. tuttavia riscosse fino a ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] patarinico, alla cui guida si era posto Erlembaldo.
Il ruolo di mediazione rivestito dall'ambasceria è sottolineato dal cronista milanese Arnolfo, nel Liber gestorum recentium: "Per sedare questa lite in quel tempo avvenne fossero mandati a Milano ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] ), o ancora il Martirio di s. Stefano di Madrid (Museo Thyssen-Bornemisza).
Nel 1536 il suo nome è ricordato dal cronista contemporaneo Tomasino Bianchi (Cronaca modenese; Ballarin, 1994-95, doc. 298) come principale autore della Natività con santi e ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] amara e senza riscatto, è Tre orfani (Castel di Sangro, Pinacoteca civica), in cui l’occhio di Patini, attento cronista della realtà che lo circonda, si fissa ancora una volta sul quadro doloroso di un’infanzia desolata, dominata da solitudine e ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.