FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] latino ai moralisti romani; dagli scritti del Latini e del Guinizzelli ai più recenti stilnovisti toscani; dai provenzali al cronista francese Jean de Joinville, conosciuto anch'egli direttamente. Esse ci consentono anche di farci un'idea della sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] al 31 maggio) è genericamente attribuita all'insofferenza della città per il personaggio; ma la lettura attenta di un cronista cinquecentesco a lui non certo favorevole, il Foglietta, chiarisce il ruolo di leader autenticamente "popolare" del F., un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] ai servizi prestati dal padre, appianando nel contempo le controversie con esso pendenti per il castello di Parodi. Secondo il cronista Ottone Morena nel 1153 G. avrebbe portato in Germania a Federico I, da poco eletto imperatore, le proteste dei ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] . 44 n. 15). L'ipotesi di identificazione si basava da un lato sulla qualifica di "Apulus" data a "Jacobus" dal cronista Rolandino da Padova (ma parimenti "Apulus" è per Rolandino anche Pietro Della Vigna), dall'altro sul fatto che si assimilava allo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] della maggioranza, il cardinale Helie de Talleyrand-Périgord. Più cautamente, si dovrà con lo Zacour, osservare che la frase del cronista indica soltanto una cooperazione tra il C. e il Talleyrand, al quale era peraltro legato da salda amicizia, come ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] da sua moglie Isabella, residente in loco mentre il marito si trovava nell'Italia settentrionale. Il contemporaneo cronista molisano Enrico d'Isernia traccia un quadro negativo, anche per coinvolgimento personale, dell'esosità del governo di ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] che ne insanguinavano le strade e il contado, la cittadinanza dovette accogliere con favore l'arrivo della Guadagnoli. Il cronista perugino Maturanzio narra infatti della festosa accoglienza che una piccola folla riservò alla G. che, accompagnata dai ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] economico, la perdita dei patrimoni siciliani comportò una significativa riduzione delle entrate del Papato. Secondo la testimonianza del cronista bizantino Teofane, i patrimoni siciliani rendevano al Papato 3 talenti e mezzo d'oro l'anno, ossia 350 ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] , nobile e deputato della città, G. Da Rio, G. Dottori e A. Meneghelli. L'abate G. Gennari, attento cronista della vita cittadina e alfiere delle posizioni più conservatrici, definì questo salotto addirittura "unione dei Giacobini", ma in realtà le ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] una villanova nell'attuale Torriana presso Reggio Calabria, avvenuta negli anni in cui era vicario generale nella regione.
Il cronista Saba Malaspina indica il L. come genericamente presente alla battaglia di Benevento (1266) insieme con altri conti ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.