MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] granduca. L'età (erano tutti giovani intorno ai venti anni) e i comportamenti tenuti dal gruppo sembrerebbero dar ragione al cronista Giuliano de' Ricci, che riduce la presunta congiura a una bravata "da fanciulli", ma il granduca fu di tutt'altro ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] prudenza. Sebbene si sapesse che era "di buona volontà ma poco intendente di cose di governo pubblico" (Sivos), qualche cronista rilevò che se fossero stati ascoltati i suoi consigli nei frangenti drammatici di quegli anni, lo Stato ne avrebbe tratto ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] Lanfranco Pignolo, Guglielmo di Multedo e Marino Usodimare. A partire dal 1225, anno in cui era morto il cronista ufficiale, Marchisio scriba, la stesura degli Annali era stata affidata collegialmente a membri della Cancelleria del Comune, definiti ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] e ne Le petit cheval bossu (Konek-Gorbunok, coreografia di Petipa da A. Saint-Léon, musica C. Pugni) un cronista notò che la "figlia del mezzogiorno solatio, eseguì la danza [Trepac-casaciok] del ghiacciato settentrionale, con tale ideale perfezione ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] 1594.
Ciò non impedì a diversi contemporanei di interessarsene. Tra questi i letterati Cesare Caporali, che ne reputava «notabil cronista» l’autore, e Filippo Alberti, il quale ne tessé l’elogio in due sonetti encomiastici (Rossi, 1873, p. 12 ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] , e quindi con un'esaltazione della pace, la quale sembra assumere il valore di un messaggio conclusivo che il vecchio cronista, pensoso osservatore di tante tragedie di singoli individui e di intere popolazioni, intende lasciare a tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] " identificato dal Guerri con Antonio di Piero di Friano, Iacopo da Montepulciano, autore della Fimerodia, il cronista Filippo Villani e lo storico Goro Dati, quest'ultimo rappresentante della vecchia concezione provvidenzialistica della storia, che ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] nome di Guiscardo è legato alla fondazione della cittadina toscana di Pietrasanta. La notizia risale alla Historia di Giovanni da Cermenate, cronista e notaio milanese o comasco vissuto tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo. Mentre era ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] e cavestri". Priva di ogni giustificazione legale e inutilmente sanguinaria, l'esecuzione suscitò fortissime critiche, condivise anche dal cronista cittadino Alberto Ripalta.
Il M. poco dopo fu richiamato e sostituito nel giro di poche settimane e ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] oramai di secondaria importanza, Alberto Scotti non esitò a sbarazzarsi di un alleato ingombrante, bandendolo nel 1291.
Secondo i cronisti Guerino e Giovanni Musso, il F. sarebbe morto di dispiacere nel febbraio 1292.
Fonti e Bibl.: J. de Mussis ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.