ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] più sulla parte rilevante di Alberico. Ma gli argomenti del Geiselmann non sono solidi; e si rivela vendica l'attestazione del cronista cassinese, a torto svalutata anche dal Novati.
Polemista si mostra A., poco dopo, anche nella lotta tra papato e ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] che "per ordine di papa Celestino era venuto per comporre la pace fra i Pisani e i Genovesi". Il cronista annota maliziosamente che tale missione era stata decisa "instinctu et suggestione Pisanorum", e racconta che Pandolfo riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] e metodologico.
Per quanto riguarda la Marciana, sotto la segnatura Mss.Lat., cl. X, 9, è il testo del cronista Andrea Dandolo, con le aggiunte di M. Caresini e di B. Ravegnani, funzionari della Cancelleria veneziana del secondo Trecento, copiato ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Borbone, la sua posizione non subì mutamenti. Certamente non prese parte alla campagna nelle Fiandre del 1383, come racconta il cronista Perrinet du Pin (cit. in F. G. Frutaz); l'anno successivo, tuttavia, egli si trovava nella zona del Vallese, dove ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] vista documentario questa notizia non ha trovato riscontri certi: il Litta non dà riferimenti di sorta, mentre il Giulini rimanda al cronista Galvano Fiamma che, com'è noto, non è sempre affidabile.
Dal 1239 il M. e Corrado combatterono a fianco dell ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] G. Ruscelli in una lettera a Filippo II indicava il F. come uno degli studiosi tra i quali scegliere l'eventuale cronista ufficiale della Monarchia.
Nel novembre 1561 il F. iniziò un ampio commento alle prammatiche del Regno e, svolgendo un progetto ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] (secondo Benedetto non più della decima parte) si imbarcassero con l'intero tesoro di S. Pietro. Il cronista, giudicando l'intera vicenda una sconfitta, conclude sostenendo che per questa ragione "populi Romani in derisione habuerunt Franci ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] inchiesta, con audizione di testimoni, si concluse con un atto pubblico redatto il 10 novembre dal giudice cittadino e cronista Bartolomeo da Neocastro.
Abbiamo inoltre notizia che il 15 maggio 1275 il L. compì la visita episcopale del monastero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] 473, 500; Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 178-180; Württembergische Regesten, I, Stuttgart 1906 ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] automaticamente dal suo ufficio.
Non si sa con precisione dove abbia trovato rifugio in seguito. Pare a Cremona: il cronista bresciano Giacomo Malvezzi riferisce infatti che nel 1306 il B., alla testa di altri esuli bresciani, si era impadronito di ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.