DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] sua signoria meridionale: "a Polo de la Rocca lassò stare inella signoria da Quarco a Bonifatio", scrive in proposito il cronista Giovanni Della Grossa.
Dopo la cattura e l'esecuzione di Vincentello d'Istria compiute dai Genovesi (1434), il dominio ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] raffigurati al cospetto di Arnaut Daniel (attivo tra il 1180 e il 1200), il trovatore elogiato da Dante.
Il cronista Filippo Villani individua J. a Verona, "artis musice peritissimus", insieme con Giovanni, durante la signoria di Mastino (II) Della ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] fra il Veronese e il Vicentino, ed altri luoghi delle zone montane al confine fra i due distretti. Ripetuta è, nelle fonti cronistiche, la menzione abbinata dell'E. e di Ezzelino da Romano a testimonianza del fatto che l'E. era considerato - e fu ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] del M. compare in due di queste e, inoltre, egli godeva fama di fratesco presso i contemporanei, come riporta il cronista Bartolomeo Cerretani. Nel 1499, durante il suo terzo priorato, ebbe un ruolo di primo piano, come attesta Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] del Consiglio di disciplina presso la legione della milizia nazionale di Vercelli: la controversia fu accesa da un anonimo cronista del Messaggiere torinese diretto da A. Brofferio che, il 26 ag. 1848, pubblicò un trafiletto in cui il notaio ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] oltre alle lettere, l'arte di istoriare elmi con pitture; sembra confermare tale notizia e l'aneddoto riferiti dal cronista Marzagaia (De modernis gestis, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 301: "antequam sacerrimo musarum ocio daretur, incassum ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] re dei Romani Carlo IV del Lussembrugo, sceso nella penisola per cingervi la corona di re d'Italia e quella di imperatore. Il cronista Ranieri Sardo ricorda infatti il D. come uno dei capi dei raspanti che poco dopo l'arrivo di Carlo IV organizzarono ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] Ezzelino in piazza S. Marco a Venezia) e sfidarono l'E. a un duello che questi rifiutò e Ottone proibì. Un cronista di poco posteriore, Gerardo Maurisio, fornisce un vivace resoconto degli sforzi di Ottone per rompere il ghiaccio fra l'E. ed ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] di Catanzaro.
Dopo l'incoronazione di Giacomo II, nel febbraio del 1286, secondo una notizia fornita dal cronista messinese Bartolomeo da Neocastro, fu nuovamente mandato in Calabria "ad regendum Calabrie populum". Nel 1287 partecipò, sempre ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Stati. Al conte Roberto, morto poco dopo gli avvenimenti del 1113, era successo il fratello cadetto, Alessandro, che il cronista Romualdo di Salerno qualifica "comes Barensis". Fu lui che C. affrontò, con lo aiuto dello stesso fratello di Alessandro ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.