LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] fisiche, tanto che uno di essi sarebbe morto di lì a poco in conseguenza delle violenze subite.
Così l'anonimo cronista pisano racconta ancora del loro ritorno in Pisa: "… come furono alla porta al Parlascio, tutti si scalzònno e, cavatasi la ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] 'incisione di raro pregio, una corniola opera d'artista insigne e altre gemme. Il 19 ag. 1448 - come ci informa il cronista senese T. Fecini (p. 860) - il G. lasciò Siena per una serie di podesterie che esercitò successivamente a Foligno, Tarquinia e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] di S. Francesco ad Alto (Annales minorum, X,p. 106). Di questo intervento edilizio in effetti parla anche il cronista anconetano Bernabei (sec. XV), senza tuttavia fissare l'anno.
Eletto dal capitolo del 1434 vicario provinciale degli osservanti ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] storici di cui il B. può autorevolmente parlare e qui merita credito, poiché se egli è tutt'altro che un cronista imperturbabile, tuttavia la sua informazione è sempre ampia, precisa e praticamente la più considerevole per la storia cremonese del ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] , figlio ed erede del defunto sovrano. Solo dopo la morte del re nel 1254 tornò in Sicilia, chiamato, secondo il cronista Nicola di Iamsilla, da Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, che cercava di consolidare il proprio potere distaccandosi dagli Svevi ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] tra il 1185 e il 1190) riportava invece gli avvenimenti in maniera corretta. La sua indicazione trasse in inganno alcuni cronisti attivi nel corso del XIII secolo, tra cui per esempio Alberto, autore intorno al 1240 degli Annales Stadenses, Martino ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] del padre prima e del fratello Niccolò Filippo poi.
Il 1º ag. 1378 fu eletto senatore di Siena e anche se un cronista senese lo qualificò come "giovane da poco e poco onorevole", fu confermato in questa carica per altri sei mesi (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] quanto egli stesso afferma nel Panormi questus..., narrando l'evento che si è detto, e di cui apparentemente fu l'unico cronista. Il D. poté salvarsi guadagnando a nuoto la riva. A Palermo probabilmente si sposò ed ebbe almeno due figli, Giovanni e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] ambrosiano Tebaldo, con gli avvenimenti di Canossa e con l'elezione dell'antiré Rodolfo di Svevia: agli occhi del vecchio cronista milanese poteva apparire che un'epoca si fosse conclusa con il trionfo della Chiesa romana e del papato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Adalbero, Etelbero)
**
Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II.
Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] Holtzmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, n.s., IX, Berolini 1935, p. 249). Anche se l'altro cronista Adalboldo pone A. fra i vescovi italiani che, pur desiderando la discesa di Enrico II, non osavano manifestare chiaramente ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.