Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] svolse il 10 maggio 1178; di essa fa menzione un'iscrizione collocata nel chiostro.Antonio Brandão (1584-1637), illustre cronista dell'Ordine, riporta un avvenimento che avrebbe messo in pericolo l'esistenza stessa del monastero, pochi anni dopo la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] diretto, manuale, in apparenza più manipolatorio, dell'uomo. "Una veduta qualunque, un paesaggio, un ritratto − informava un cronista della Gazzetta privilegiata di Milano, pochi giorni dopo l'annuncio dell'invenzione di Daguerre, dato all'Accademia ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] da Giacomo Piviati e d'Antonio Codognato". Non conserviamo alcuna immagine di questo spettacolo, e nemmeno dell'ultimo per cui lo stesso cronista fa il nome del C.: la notizia è del 22 nov. 1766. Allora nel teatro Tron a S. Cassiano fu recitato il ...
Leggi Tutto
Canaletto
Bettina Mirabile
Il pittore che esportò il mito di Venezia all'estero
Figlio di uno scenografo, il pittore veneziano Canaletto ritrasse nel Settecento la sua città con fantasia e grande talento. [...] S. Marco, la curiosità delle donne affacciate dai balconi e il gioioso giocare dei bambini nei vicoli.
Come fosse un cronista dell'epoca, Canaletto coglie il fasto della città attraverso le regate delle barche sui canali, le celebrazioni solenni come ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] , Attila. Deriva da una tradizione francese l'identificazione di Buda con la Sicambria fondata dai Troiani e citata dal cronista ungherese Kézai Simon (1282-1285) insieme alle altre due denominazioni.Il toponimo venne assunto dalla città - fondata da ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] di locomotive.
Le scienze, le arti e le lettere furono sempre in grande onore a Winterthur fin dai tempi del cronista Giovanni di Winterthur (sec. XIII). Sono da ricordare lo scrittore Cristoforo Kaufmann, che diede il nome al noto movimento tedesco ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] e la consistenza monumentale della città medievale provengono da descrizioni di epoche successive, e specialmente dal viaggiatore e cronista turco Evliya Çelebi (sec. 17°) che fornisce una lunga lista di monumenti religiosi, civili e difensivi, non ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] del Cinquecento che rappresentano, per varie ragioni, un corpus coerente e continuo di esperienze.
Grazie all'abate Perasso, cronista dell'abbazia, che trascrisse il testo di un'epigrafe purtroppo scomparsa, sappiamo che l'opera fu ultimata nel 1499 ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] definire laica, in cui si agitava un vento di fronda ereticale, definita come "luterana" da parte del cronista contemporaneo Tomasino Bianchi detto de' Lancillotti, il quale era invece devoto difensore di una tradizionale concezione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] . Questa domus fu costruita per la presenza nei dintorni di un pantano o stagno frequentato da uccelli acquatici; il cronista Giovanni Villani parla infatti di "parco dell'uccellaggione". Per mantenere costante il livello dell'acqua del pantano fu ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.