Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] p.es. Un romantico a Milano, di Sergio Gerasi, 2018), oppure direttamente omaggiato attraverso una serie come Odino Buzzi, cronista detective. Quattro storie. Un omaggio all’immaginario letterario di Dino Buzzati (Andrea Artusi e Marco Zilio, 2023).E ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] sovietica, in questo suo nuovo viaggio non può che rilevare, con la capacità di registrare i particolari del bravo cronista e la profondità di sguardo dello storico, il mutamento del byt.Singer visita numerose comunità ebraiche situate in regioni e ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] un orizzonte fissato, entro una «metafora-contesto», come dice FDC (p. 91-93). In questo modo una sistematicità da cronista-annalista e una visione individuale, da letterato “libero”, si guardano a vicenda, come in uno specchio. L’autore è «storico ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] comune.Ci sono due tipi di violazione. Può esserci quella palese ed esplicita, con la scelta consapevole da parte del cronista o commentatore di ricorrere a espressioni che svelano fin dal primo approccio la volontà di sminuire la gravità del fatto o ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] però la vocazione mimetica). Presto l’elzeviro diventa per Cecchi più importante della critica in sé, che pratica da cronista bonario e scettico, pronto a ricondurre ogni azzardo a misure domestiche: si vedano i paragoni da bottegaio fiorentino, i ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] del dolore dei maschi. Per esempio nella Vita di Luigi IX di Francia di Jean de Joinville, compiuta nel 1309, quando il cronista racconta la morte della madre del re-santo, Bianca di Castiglia:«Ah, siniscalco, ho perso mia madre». E io gli risposi ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] vinicola che a sua volta lo aveva tratto da un vicino ruscello, così battezzato nel Settecento dal cartografo Petrus Font, cronista dell’esploratore spagnolo Don Juan Bautista de Anza. La scelta onorava il suo santo patrono in Italia, San Giuseppe da ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] reciproca alleanza e mutuo soccorso», compare nel Convivio di Dante, cui fa eco, a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel senso di «concordia civile»). Tra artigiani e cavalieri Il Grande Dizionario della ...
Leggi Tutto
Un “patto di infedeltà” Nella stampa anglosassone vige un patto di fedeltà tra cronista e lettore in base al quale si presuppone che il virgolettato corrisponda verbatim alle parole del personaggio-fonte [...] (ingl. news-maker); in quella italiana no (o ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.