DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] della Cronaca del D., Torino 1885; Id., Un viaggiatore fiorentino del Quattrocento, in Intermezzo, I (1890), pp. 11-15; Id., Un cronista fiorentino del '400 alla corte milanese, in Archivio stor. lomb., s. 3, III (1895), pp. 95 ss.; G. Zannoni, Una ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] fratello Alfonso, prima di iniziare a frequentare l’Università di Alcalá nell’autunno del 1526. La posizione di Alfonso, cronista di corte, lo rendeva di fatto ‘ministro della propaganda’ di Carlo V mentre le armate imperiali combattevano contro le ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] 1693, per incarico ricevuto dalla "piazza" di Porto, espresse con altri tre giuristi, tra i quali Pietro di Fusco e il cronista Domenico Confuorto, un parere su una richiesta di reintegrazione in quel "seggio". Il 25 ag. 1694 fu tra i promotori della ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] con lo zio, Guglielmo VIII di Monferrato, di cui nel 1481 sposò l’unica figlia, Giovanna, dodicenne, ma dice il cronista Gabriele Bucci, molto «formosa» (Il memoriale quadripartitum di fra Gabriele Bucci da Carmagnola, a cura di F. Curlo, 1911, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] senza intoppi a Verona. Questa resta la ricostruzione più verosimile, anche se alcune fonti (l'episodio ebbe una vasta eco nella cronistica coeva, sia pure sulla base esclusiva di voci "varie e vaghe", come ha ben osservato il Cipolla, Ant. cron. ver ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] esempio il fatto che questo "Girardus" era comunque legato a Benedetto IX. D'altra parte, la località ricordata dal cronista come "Saxum" potrebbe riconoscersi in quella di Sasso presso Cerveteri, non lontana da Galeria e allora forse facente parte ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] città per cinque anni con diritto di nominare il podestà e il capitano del Popolo. Secondo Dino Compagni - il maggior cronista e testimone del conflitto fra bianchi e neri - il podestà fiorentino in carica nel semestre giugno-novembre 1300, Cantino ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] , schierati tutti in favore del governo guelfo, si deve alla vittoria dei neri nell’estate del 1302, tra i quali il cronista Dino Compagni (Cronica, a cura di D. Cappi, 2000, p. 76) nominò anche loro. Il primo rappresentante di spicco fu Bernardo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] indipendenza da altre congregazioni, che trova infatti per sua bocca una superba affermazione: molti erano, nel racconto del cronista, gli ospiti e i monaci che lo consigliavano di affidare "magnorum cenobiorum tutelle et ordinacioni locum suum" - il ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] lo considera "peiio che Nerone" e afferma che le "crudelitate che usao in Roma a volerle scrivere non bastariano 6 carte". Il cronista conclude che il B. "fece tanto che per la mala deportatione de lui fo privato dallo offitio, et gissene con molta ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.