GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] tutto fa ritenere il G. - faceva parte dei dodici "fra i maggiori e i più forti", elencati singolarmente dal cronista, che il 17 luglio successivo furono consegnati agli inviati genovesi giunti a richiederne il trasferimento nella propria città.
Egli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] fino alla definitiva caduta della parte bianca e alla disgrazia politica dei suoi affiliati, tra i quali il medesimo cronista.
Il racconto del Compagni ha anche contribuito a tramandare una immagine poco limpida dell’operato politico di Noffo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] fino alla definitiva caduta della parte bianca e alla disgrazia politica dei suoi affiliati, tra i quali il medesimo cronista.
Il racconto del Compagni ha anche contribuito a tramandare una immagine poco limpida dell’operato politico di Noffo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] Nella città estense il C. fu ospite del duca nel palazzo ducale e nella tenuta di Belriguardo; fu inoltre onorato dal cronista Ugo Caleffini, il quale aveva forse conosciuto il fratello di lui, Giovanni Tommaso, che pochi anni prima aveva fatto parte ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] armati. L'antico signore di Ferrara non percepiva allora alcun sussidio dalla Serenissima, ad onta di ciò che ne scrissero i cronisti coevi. Solo il 9 genn. 1309 il Maggior Consiglio affidò la questione al doge ed ai suoi collaboratori. Fu molto più ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] desideroso di penetrare nel lucroso traffico commerciale con l'Oriente. Il Comune destinò alla crociata una numerosa flotta, che i cronisti - certamente esagerando - dicono composta di 120 navi, e ne affidò a D. il comando. Nell'agosto 1098 dopo la ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] della battaglia di Tagliacozzo (23 agosto 1268), combattendo furiosamente nella mischia – come cinghiale tra i cani, secondo il cronista Guillaume de Nangis –, e guadagnandosi la riconoscenza di Carlo I d’Angiò che, il 18 aprile 1269, gli concesse ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] Notitie cavate da squarzi vecchi ritrovati nel convento della Vigna di Venezia, in I frati cappuccini, II, p. 111); e un cronista cappuccino, il quale lo aveva conosciuto di persona nel 1543, affermò che «era più ruvido a maneggiarsi, anzi non punto ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] naturale vocazione, sugli autori della tradizione meridionale – napoletana in particolare – tra Otto e Novecento: Matilde Serao (ma la Serao cronista e bozzettista più che romanziera), R. Bracco, S. Di Giacomo, F. Russo; sul teatro di V. Scarpetta, E ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] , 1937-1938, p. 159) e si tratta di un documento importante per la definitiva attribuzione a lui del testo cronistico (v. oltre). Nel 1360 Pietro ebbe un importante riconoscimento pubblico venendo eletto nel Consiglio dei anziani per il quartiere di ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.