TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] nella città natale in un’unica occasione, nel corso del 1486, quasi di passaggio (pochi giorni in ottobre, secondo il cronista Girolamo Ferrarini, Memoriale estense, a cura di P. Grignolo, 2006, pp. 245 s.; in novembre, per due settimane, secondo U ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] addottorò m legge a Bologna, sede prestigiosa di formazione di altri intellettuali padovani di talento, come ad es. il cronista-notaio Rolandino. Nell'aprile del 1286 egli faceva il suo ingresso ufficiale nel Collegio dei dottori giuristi della città ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] della sua regione, un editore di testi pieno di buona volontà, un verseggiatore in latino e in italiano, un cronista che ambiva ad essere membro della repubblica letteraria e che in realtà fu un prolifico erudito locale, compiuto rappresentante della ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] fratello. La dedizione avvenne il 6 agosto 1502, dopo 50 giorni di assedio, ed ebbe una certa eco nelle fonti cronistiche, non solo locali. Francesco Guicciardini segnalò l’importanza di questo ‘colpo di Stato’: «non accadde in questo anno altra cosa ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] d'un suo discendente, forse il figlio od un nipote. La fondazione andrebbe quindi posta non già nel 966, data indicata dal cronista di S. Michele, ma intorno al 999-1002.
Alcuni studiosi suppongono che una terza figlia di A. sia andata sposa a Dadone ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] del capitolo della cattedrale di quella città.
Uomo dinamico, competente e di grande cultura, ma anche – secondo il cronista dalmata Tommaso da Spalato che lo frequentò a lungo – raffinato amante delle suppellettili preziose e delle vesti sontuose ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] guida di un piccolo contingente di Longobardi e Normanni, ne era stato allontanato per motivi disciplinari. Secondo il cronista Guglielmo di Puglia, Arduino si era apertamente lamentato della parzialità mostrata da M. nel ricompensare le truppe a ...
Leggi Tutto
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...]
Prima degli anni Settanta, assieme al padre aveva effettuato cospicui investimenti fondiari nel Valdarno Superiore, tanto che il cronista Marchionne di Coppo Stefani osservava che: «avea in quello paese grande seguito; perocché quando era in Firenze ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] ritu Sanctissimae Crucis, la cui prefazione porta la data del maggio 1592, e questo può effettivamente aver indotto in errore i cronisti dell’ordine.
L’11 luglio del 1593 il M. fu nominato da Clemente VIII commendatore dell’ospedale di S. Spirito in ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] fu l'avere introdotto l'uso di aprire al ballo, durante il carnevale, il teatro S. Caterina "ove - come riferisce un cronista - fu lecito a qualsivoglia persona, sì uomo che femmina, di andare a ballare sotto abito di maschera".
Il 28 dic. 1767 ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.