BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] del padre prima e del fratello Niccolò Filippo poi.
Il 1º ag. 1378 fu eletto senatore di Siena e anche se un cronista senese lo qualificò come "giovane da poco e poco onorevole", fu confermato in questa carica per altri sei mesi (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] quanto egli stesso afferma nel Panormi questus..., narrando l'evento che si è detto, e di cui apparentemente fu l'unico cronista. Il D. poté salvarsi guadagnando a nuoto la riva. A Palermo probabilmente si sposò ed ebbe almeno due figli, Giovanni e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] ambrosiano Tebaldo, con gli avvenimenti di Canossa e con l'elezione dell'antiré Rodolfo di Svevia: agli occhi del vecchio cronista milanese poteva apparire che un'epoca si fosse conclusa con il trionfo della Chiesa romana e del papato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] malattia del padre, fu infatti designato a sostituirlo temporaneamente da un gruppo di maggiorenti cittadini, capeggiati, a detta del cronista Ranieri Sardo (pp. 208 s.), da Simone da Sancasciano, e da Jacopo Appiani che, in qualità di «chanciellieri ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Adalbero, Etelbero)
**
Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II.
Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] Holtzmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, n.s., IX, Berolini 1935, p. 249). Anche se l'altro cronista Adalboldo pone A. fra i vescovi italiani che, pur desiderando la discesa di Enrico II, non osavano manifestare chiaramente ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Milano un cifra enorme, compresa fra i 400.000 e i 600.000 scudi: a tanto, secondo l'indignata reazione del cronista fiorentino Matteo Villani (Cronica, libro IX, cap. CIII), il re di Francia aveva venduto la propria carne. Dote della sposa fu la ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] suo seguito furono cacciati, fra gli scherni della folla, dalla città, dove lasciarono, secondo la testimonianza di un cronista, il tesoro raccolto in tanti mesi di faticose peregrinazioni in Germania e in Svizzera. Ritornarono in Italia "occulte per ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] dunque conosceva bene Gherardo Rangoni de Mutina qui fuit frater Minor (Salimbene, Cronica, 1905-1913, p. 70).
Il frate cronista riferisce anche che fu Rangoni a raccontargli l’aneddoto dei due cognomi di Egidio da Gente (che binomius fuit perché era ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] al tentativo di stendere la cronaca (ché le note del Taccuino erano poco più che fedeli osservazioni di un puntualissimo cronista) dell'eroica impresa.
Conclusasi la spedizione, sciolto l'esercito garibaldino, l'A. tornò a Cairo fra i suoi. La ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] de palatio» (p. 16, riga 27); per il 1296 si annota, con un gusto per la battuta di spirito non alieno al cronista, solo che il podestà in carica, pur «quasi mentecaptus», «fecit bonum regimen» (p. 17, righe 18 s.); nel 1308 si menziona unicamente ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.