BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] detto Contoléon, stratego di Cefalonia, destinato a succedere a B. nella carica di catapano: ma è probabile che il cronista bizantino abbia accostato nella narrazione due momenti diversi della lunga lotta combattuta contro Melo.
Il 20aprile B. pose l ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] anche ad una forte pressione esercitata dal Regnum.
Tornato a Venezia con tutti gli onori (ben trecento navi, secondo il cronista veneziano, lo andarono a prendere a Ravenna e lo riportarono "ad palatium"), diede subito a vedere quali erano i suoi ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] Giacomo Leopardi, a cura di F. Moroncini, Firenze 1934, p. 161), vale riportare il commento che Vincenzo Tizzani, cronista del concilio Vaticano I, scrisse a proposito della imminente promozione al cardinalato di Nina: «questo prelato ha per merito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] , che egli avrebbe portato a termine nel 996, ricordata da G. Bossi (1915) sulla scorta di una notizia riportata dal cronista veneziano Giovanni Diacono, è in realtà da ascriversi a un altro Giovanni, il figlio del doge Pietro (II) Orseolo. La ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] dunque un notevole prestigio sociale e un ruolo politico preminente, tanto più rilevanti, per la mentalità conservatrice del cronista, in considerazione delle origini popolari della famiglia (Petri Cantinelli Chronicon, a cura di F. Torraca, 1902, p ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] due a morire in carcere (Fratris Stephanardi de Vicomercato..., a cura di G. Calligaris, 1912, pp. 17 s.). Di nessuno dei quattro il cronista ha indicato il nome nei versi della sua opera; il nome del padre è noto da alcuni atti notarili.
All’epoca ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Spagnoli dell'infante Carlo di Borbone, egli fu l'unico napoletano chiamato a far parte del nuovo governo. Secondo un cronista contemporaneo il B. avrebbe ottenuto la piena fiducia di Carlo consegnandogli, al suo ingresso in Napoli, un memoriale nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] cariche tra le più ambite e prestigiose all'interno del patriziato dirigente veneziano. Intorno al 1675 un anonimo cronista nel suo Esame istorico politico di cento soggetti della Repubblica veneta, tracciando un breve profilo del C., osservava ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] definire anche solo in via ipotetica l'intensità, la durata e la natura di questi legami. Intorno al 1615 un cronista di Busto Arsizio, Antonio Crespi Castoldi, riferì al D. gli affreschi del presbiterio della chiesa bustese di S. Maria della ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] da lui inviate alla Balia senese (Ibid., Balia, 661).
Si tratta di missive di grande interesse: egli, infatti, fu attento cronista della guerra che veniva combattuta in quei mesi tra il pontefice Paolo III e il feudatario ribelle Ascanio Colonna ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.