GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] per costringerli ad aprire nuovamente le stanze del potere agli esclusi: "Cognosceva il Dose, che era accortissimo [aggiunge di suo il cronista] l'humor del so popolo, et comprendeva per certo che non l'amor ma la paura il tegniva quieto" (ibid., c ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] servizio di leva, che egli prestò, a partire dal 1926, quale allievo ufficiale. Congedato, presentò domanda di assunzione come cronista al Corriere della sera. Entrò al giornale, non senza manifestare insicurezza, il 9 luglio 1928.
Il B. al Corriere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] figlio ancora bambino.
Fu appunto per iniziativa di Tommaso, previo il consenso dei vassalli (come attendibilmente attesta il coevo cronista astigiano Ogerio Alfieri), che G. il 27 marzo 1291 venne per sicurezza inviato a Revello, nel marchesato di ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] di un portico e una colonna con capitello ionico.
Segno del prestigio sociale ormai raggiunto, il M. ricevette – racconta il cronista Paolo Petrone – da Eugenio IV nel 1445, insieme con molti altri cittadini romani, uno dei «molti e belli vestimenti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] Pellino e Pandolfo de' Baglioni, et facevansi allora in Peroscia molte laide cose", lasciò scritto di questi anni un cronista orvietano. Ma il destino dei due padroni di Perugia - ai quali congiuntamente si rivolgeva, come a una diarchia signorile ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] di R. Wagner, nel capoluogo piemontese, lo portò a rivolgersi più intensamente alla musica, alla quale dedicò, in veste di cronista, di storico, di musicologo e organizzatore, il resto della sua esistenza.
Dal 1914 al 1915 fu redattore capo del ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Marino Zabbia
MERLINI, Giovanni (Giovanni di maestro Pedrino). – Nacque a Forlì intorno al 1390 da Pedrino di Merlino, maestro di pittura e decoratore, con bottega nella contrada di [...] la non comune capacità con cui seppe organizzare il vasto materiale raccolto invitano a esaminare le tecniche storiografiche impiegate dal cronista. L’opera si apre con un’invocazione e con la data 1411, seguite dal titolo aggiunto al primo capitolo ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] notorietà, Mosè del Brolo, teologo e poeta originario di Bergamo.
Dall’Appendix al Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis del cronista Agnello si apprende che Mosè fu ottimo letterato e buon rettore della Chiesa, ben erudito nelle lettere sia divine ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] Strozzi; tale dignità gli fu probabilmente conferita grazie all’influenza dello zio Pietro e gli garantì, stando a un anonimo cronista pisano, una rendita annua di 6000 fiorini (Cronica di Pisa, col. 1084). La natura prepotente e facinorosa del G ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] al 15 86) e per oltre mezzo secolo fu per essa un organizzatore instancabile e uno zelante difensore. Ne fu anche il cronista, e nel Diario (p. 211) di B. Buommattei (Firenze, Bibl. Naz. Centr., Magliab., POL 4, cod. 24) si conservano, copiati per ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.