CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] dopo Francesco Franza (Francia) e prima di Hercole (Ercole Roberti) e M. Antonio Ramondi (Marc'Antonio Raimondi). Lo stesso cronista, in un capitoletto della Descrittione di tutta Italia (Bologna 1550, p. 336) - nel quale sono menzionati anche Amico ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] del padre, il 25 luglio 1509, rimase ai margini della vita politica cittadina, della quale si era fatto diligente e trepidante cronista sin dal giorno stesso del ritorno dall'esilio, il 9 sett. 1506. Bisognerà attendere sino al novembre del 1532 per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] carriera militare restano ancora oscuri: nel 1551 era a Chivasso al seguito di Ludovico e l'anno dopo, nel 1552, il cronista dell'armata francese del Piemonte lo ricorda insieme col fratello come "le plus jeune, qui n'estoit capitaine que d'une bande ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] III (maggio 1452). Negli anni successivi, fu costantemente impegnato al servizio degli Este e dei Gonzaga; il cronista bolognese Cherubino Ghirardacci lo definì «non meno pellegrino che valoroso cavalliere», e nel 1467 fu capitano nell’esercito ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] Saluzzo, Saluzzo 1829, III, passim; A. Tallone, Reg. dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1906, pp. 1 s.; A. Goria, Studi sul cronista astigiano G. Ventura, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, III (1937), pp. 167-177 ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] , il francescano Bentivenga.
Sotto questa data, inoltre, una cronaca che il Faloci Pulignani attribuisce a Giovanni Olorini, cronista di Spello del sec. XIV - sulla cui attendibilità vanno fatte tuttavia alcune riserve - annota: "Fra Bentivenga da ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] , 1960, p. 40 n.). Non si può invece escludere che il rituale di accompagnamento dell'ordalia milanese sia stato dal cronista ricalcato su quello fiorentino.
La prova si svolse il 25 marzo 1103 davanti alla chiesa di S. Ambrogio; L., vestito dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] due brevi notazioni che ci offrono un'idea abbastanza precisa del suo carattere. Poco dopo il suo insediamento, ci informa il cronista, il nuovo governatore (che non ha moglie) se ne sta in castello, immerso negli agi delle sue camere bene addobbate ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] tradizionali alleati del padre. Sebbene già "providus et ad arma sufficiens" al momento della morte di Azzo secondo il cronista Rolandino, l'E. non possedeva certo il prestigio politico del padre, e tutta una serie di pressioni sulle posizioni degli ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] degli Anziani, a cura di L Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Cronica pisana anonima, in P. Silva, Questioni e ricerche di cronistica tisana, in Archivio muratoriano, II (1913), p. 34; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, I, I registri ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.