• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2409 risultati
Tutti i risultati [2409]
Biografie [1350]
Storia [944]
Religioni [309]
Letteratura [169]
Arti visive [123]
Storia delle religioni [88]
Diritto [76]
Comunicazione [61]
Diritto civile [46]
Architettura e urbanistica [30]

Sigebèrto di Gembloux

Enciclopedia on line

Sigebèrto di Gembloux Cronista medievale (n. 1030 circa - m. Gembloux 1112), monaco nell'abbazia benedettina di Gembloux, teologo di S. Vincenzo di Metz, favorevole agli imperatori nella lotta tra papato e Impero, uomo assai [...] dotto, diede sotto il titolo di Chronicon o di Chronographia una continuazione dell'opera di Eusebio-Girolamo, dal 381 alla sua epoca. Scrisse inoltre una vita di Thierry, vescovo di Metz dal 965 al 984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigebèrto di Gembloux (1)
Mostra Tutti

Pina, Rui de

Enciclopedia on line

Cronista portoghese (n. 1440 circa - m. 1522 circa). Dal 1497 conservatore della Torre do Tombo (Archivio nazionale); è autore di cronache sui regni da Sancio I a Giovanni II, per la cui compilazione si [...] servì degli scritti di F. Lopes e di G. E. de Zurara; sicuramente originali sono l'ultima parte della cronaca di Alfonso V e quella di Giovanni II. Lasciò appunti per la cronaca di Emanuele I, utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pina, Rui de (1)
Mostra Tutti

Aimoino di Fleury

Enciclopedia on line

Cronista (n. Villefranche de-Longchapt, Périgord, 970 circa); monaco di Fleury-sur-Loire, discepolo di Abbone, per incitamento di questo scrisse la Historia Francorum, in quattro libri, che va dai tempi [...] antichi sino alla metà del sec. 7º, e fu poi da altri monaci, in tre riprese, continuata sino al 1165. Scrisse pure una Vita Abbonis Floriacensis, una storia, perduta, degli abati di Fleury, i libri II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimoino di Fleury (1)
Mostra Tutti

Freculfo di Lisieux

Enciclopedia on line

Cronista medievale (m. 853 circa); vescovo di Lisieux (822-850), fu inviato (824) da Ludovico il Pio a Eugenio II durante la controversia iconoclastica. È specialmente noto come autore di una cronaca universale [...] fino a Gregorio Magno (Historia, di cui la 2a parte dedicata all'imperatrice Giuditta); interessante osservare che per lui il Sacro Romano Impero di Carlomagno è assolutamente originale rispetto all'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SACRO ROMANO IMPERO – LUDOVICO IL PIO – ANTICO IMPERO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freculfo di Lisieux (1)
Mostra Tutti

Alfièri, Ogerio

Enciclopedia on line

Cronista di Asti (m. 1294 circa); della famiglia A. di Magliano (v. Alfieri). Archivista del Comune, si deve a lui l'iniziativa della raccolta di documenti relativi al Comune di Asti che va sotto il nome [...] di Codex Astensis. Ad essa premise una Chronica, riassunto della storia di Asti dal 1070 al 1094, che fu ripresa poi e continuata col titolo di Memoriale dal concittadino Guglielmo Ventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VENTURA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Ogerio (1)
Mostra Tutti

Le Fèvre, Jean

Enciclopedia on line

Le Fèvre, Jean Cronista borgognone (Abbeville 1395 circa - Bruges 1468). Signore di Saint-Rémy, partecipò alla battaglia d'Azincourt (1415). Fu quindi a lungo al servizio del duca Filippo il Buono; compose verso la fine [...] della sua vita una cronaca degli anni 1407-35, in parte (1411-22) sulla falsariga di quella di E. Monstrelet, ma interessante perché narrata dal punto di vista degli interessi dei duchi di Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – ABBEVILLE – BORGOGNA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Fèvre, Jean (1)
Mostra Tutti

Auton, Jean d'

Enciclopedia on line

Cronista francese (n. forse Poitiers 1466 circa - m. abbazia di Angle 1528); benedettino, godette il favore di Anna di Bretagna e poi di Luigi XII, di cui divenne (1505) lo storiografo ufficiale e che [...] seguì nelle campagne d'Italia. Scrisse la Conqueste du Milanais (1499), la Chronique du roy Loys XII (1500) e la Chronique de France (1501-1508); tradusse le Metamorfosi di Ovidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – LUIGI XII – OVIDIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auton, Jean d' (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Nangis

Enciclopedia on line

Cronista francese (m. 1300 o 1303), monaco nell'abbazia di Saint-Denis, dove fu archivista e bibliotecario. Autore di molte cronache di notevole interesse, fra cui il Chronicon universale, che narra la [...] storia del mondo fino al 1300, interessante per i tempi più vicini all'autore e continuato da altri monaci del monastero fino al 1368, e i Gesta Philippi III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Nangis (2)
Mostra Tutti

Lucas de Túy

Enciclopedia on line

Cronista spagnolo (m. 1249), vescovo (dal 1239) di Túy. Amico del primo padre provinciale domenicano di Spagna, Juan Gómez, e del francescano frate Elia. Scrisse Adversus Albigensium errores, a difesa [...] dell'ortodossia minacciata nella sua Galizia, e un Chronicon mundi, richiestone dalla regina Berenguela, dove, rifacendosi alle origini, giunse fino alla conquista di Cordova per opera di Ferdinando III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III – GALIZIA – CORDOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucas de Túy (1)
Mostra Tutti

Erchempèrto

Enciclopedia on line

Cronista longobardo beneventano (seconda metà sec. 9º). Figlio di un Adelgario, forse nobile di Teano, perduti i suoi beni, si fece monaco cassinese (886); lo sappiamo inviato nell'887 a difendere presso [...] papa Stefano V il monastero contro Atenolfo di Capua. Scrisse versi e, importante fonte storica e testimonianza di una cultura, l'Historia Langobardorum Beneventanorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA STEFANO V – ATENOLFO – TEANO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erchempèrto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 241
Vocabolario
cronista
cronista s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronìstico
cronistico cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali