• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2409 risultati
Tutti i risultati [2409]
Biografie [1350]
Storia [944]
Religioni [309]
Letteratura [169]
Arti visive [123]
Storia delle religioni [88]
Diritto [76]
Comunicazione [61]
Diritto civile [46]
Architettura e urbanistica [30]

ENRICO di Valenciennes

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista francese, vissuto tra la fine del sec. XII e i primi decennî del XIII. Partecipò probabilmente alla quarta crociata; e dell'impresa lasciò una narrazione, di cui non possediamo che una parte (per [...] gli anni 1208-1210), aggiunta al testo di Villehardouin dai copisti. Tra le edizioni (in continuazione a Villehardouin) da ricordare quelle di P. Paris, Parigi 1838 e di N. de Wailly, 2ª ed., Parigi 1874. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTA CROCIATA – ROMANIA – PARIGI – LIEGI

DEI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista del sec. XIII-XIV, che iniziò una Cronaca Senese (edita da U. Benvoglienti, in Rerum Ital. Script., XV, p. 12 segg.). Secondo il Benvoglienti, la narrazione di lui va dall'anno 1186 al 1348 e [...] fu proseguita non da Agnolo di Tura, come si credette, il quale invece ne sarebbe stato il copista, ma da Neri di Donato, fino all'anno 1384. Vi si trovano registrati i consoli e i podestà; i fatti sono ... Leggi Tutto
TAGS: BENVOGLIENTI

FITZ THEDMAR, Arnold

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZ THEDMAR, Arnold Cronista inglese del sec. XIII, nato a Londra il 9 agosto 1201, morto nel 1274. Era un mercante che s'occupava anche attivamente di politica, prendendo viva parte alla vita municipale [...] di Londra. Questa diretta conoscenza delle vicende politiche del tempo fece sì che la Chronica Maiorum et Vicecomitum (che va dal 1188 al 1274), sia per il periodo più recente (dal 1239 in poi) una fonte ... Leggi Tutto

TOMICH, Peire

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMICH, Peire Cronista catalano, nato a Bagá (Barcellona), morto dopo il 1448. Il T. è autore della Histories é conquestes del reyalme d'Aragó e principat de Cathalunya, composta nel 1438 e dedicata [...] all'arcivescovo di Saragozza. L'opera è composta di 47 capitoli: secondo lo schema della cronistoria medievale, si rifà alla creazione del mondo per arrivare al regno di Alfonso V d'Aragona. In alcuni ... Leggi Tutto

HARDING, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDING (o Hardyng), John Cronista inglese, nato probabilmente nel 1378, morto forse nel 1465. Prese parte alla vita politica del suo tempo, combattendo prima contro gli Scozzesi a Shrewsbury (1403), [...] poi contro i Francesi ad Azincourt (1415). Nel 1424 si recò a Roma; tornato in Inghilterra, fu fatto governatore del castello di Kyme (Lincolnshire), dove trascorse il resto della vita. Scrisse The chronich... ... Leggi Tutto

ETTERLIN, Petermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista svizzero, vissuto nel secolo XV. Figlio del segretario della città di Lucerna, divenne cancelliere nel 1464; dal 1468 al 1477 partecipò alle spedizioni guerresche degli Svizzeri e nel 1495 diventò [...] cancelliere del tribunale di Lucerna. Pubblicò (Basilea 1507; nuova ed., ivi 1732) una Kronika von der loblichen Eydtgnoschaft (Cronaca dell'illustre Confederazione), che per il periodo più antico è una ... Leggi Tutto
TAGS: BORGOGNA – LUCERNA – BASILEA – ZURIGO

ROBERTO d'Auxerre

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Auxerre Cronista francese, nato intorno al 1156, morto nel 1212. Monaco nel monastero di S. Mariano d'Auxerre, fu a torto confuso con Roberto Abolant canonico di quel monastero nei primi anni [...] del sec. XIII. Egli è l'autote di una cronaca universale che giunge fino al 1211 (Chronologia seriem temporum et historiarum rerum toto in orbe gestarum omnium ab eius origine usque ad a. 1211 complectens, ... Leggi Tutto

STRYJKOWSKI, Matys

Enciclopedia Italiana (1936)

STRYJKOWSKI (Strykowski), Matys Cronista polacco, nato a Stryków in Masovia intorno al 1547, morto, a quanto pare, a Königsberg nel 1582. Della sua vita si hanno solo poche, e non sempre sicure, notizie: [...] fu studente a Padova, nel 1572 prestò servizio alla guarnigione di Vitebsk, nel 1574 fece parte di un'ambasciata in Turchia, fra il 1575 e il 1582 visse soprattutto in Lituania. Alla Lituania è soprattutto ... Leggi Tutto

WIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

WIPO Karl Jordan Cronista tedesco, nato forse in Borgogna, nell'ultimo decennio del sec. X; funse da cappellano aulico sotto Corrado II, alla cui elezione assistette, e anche durante il regno di Enrico [...] III fu in stretto contatto con la corte. È sconosciuta la data della sua morte: viene ricordato sicuramente per l'ultima volta nel 1046. W. compose una serie di poesie, tra le quali si sono conservate ... Leggi Tutto

LEONE Diacono

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Diacono Nicola Turchi Cronista bizantino, detto anche l'Asiatico e il Cario, nato a Kaloe presso il monte Tmolo verso il 950. Recatosi giovane a Costantinopoli, seguì come diacono Basilio II nella [...] sua guerra contro i Bulgari e fu fatto prigioniero a Triaditza (Sofia) nel 986. Scrisse in 10 libri la Storia del suo tempo (ediz. di B. Hase, Parigi 1819, riprodotta nella "Bizantina" di Bonn 1828, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Diacono (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 241
Vocabolario
cronista
cronista s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronìstico
cronistico cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali