CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] attribuiscono, per gli anni 1418 e 1422, la carica di capitano del Golfo, mentre secondo i documenti d'archivio e le cronache nel 1418 e nel 1422 fu capitano del Golfo un Niccolò Cappello figlio di Albano da S. Maria Materdomini, da identificare con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] La morte colpì così in un sol momento il C., la moglie e gli ancor giovani figli: due maschi e tre femmine.
Le cronache del tempo narrano che poco dopo Paolo Cappello si presentò in Collegio "vestito di negro con barba per la morte di ser Alvise suo ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Boll. dell'Ist. storico ital. per il Medio Evo, LXXXVI (1976-1977), pp. 302 s., 310-320, 359-375; P.G. Fabbri, Cesena nelle cronache di G.F. dal 1507 al 1509, in Studi romagnoli, XXXVIII (1987), pp. 233-245; P. Lucchi-L. Righetti, Storie d'amore e di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] giudizi di conservatore intransigente.
Il G. morì a Forlì il 10 marzo 1921.
Fra le opere del G. si ricordano: L. Cobelli, Cronache forlivesi dalla fondazione della città al 1498…, a cura del prof. G. Carducci e del dott. E. Frati con notizie e note ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] Historia Langobardorum di Paolo Diacono, che si arresta alla morte del re Liutprando nel 744, nonché nelle cronache pontificie contemporanee non consente di confrontare le fonti diplomatiche disponibili con quelle di tipo letterario, che avrebbero ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] e di intrighi ora contro i Visconti ora contro il suo stesso fratello e rivale Tommaso, il F. non compare nelle cronache genovesi fino al 1442, in occasione delle solenni esequie di Battista. Affidato alla tutela del fratello Pietro, sulla base delle ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] infatti ucciso un certo Filippo di Nicolò Ligo (o Ludovisi). I particolari dell'avvenimento non sono peraltro chiari: secondo le cronache si sarebbe trattato di un episodio interno alle lotte di fazione. Una tinta più fosca all'episodio è data dall ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] San Cataldo (Oddo de Biagio, Cronica..., in L. Bernabei, Chroneche anconitane, pp. 91, 105).
Il B. viene ricordato dalle cronache di Lazzaro Bernabei e di Lando Ferretti per l'episodio di cui fu protagonista a Costantinopoli nel 1453. Conquistata la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] 174, 176; Le delib. del Cons. dei rogati, serie Mixt., II,a e. di R. Cessi-M. Brunetti, Venezia 1761, ad Ind.;Anonimo romano, Cronaca,a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. 37, 42 s.;T. Saraina, Le istorie e fatti de' veronesi nelli tempi d'il popolo e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] 1787, III, pp. 10 s., 13, 20, 29 ss.; IV, Documenti, passim fra i nn. 416 e 438; VII, pp. 34, 54, 153 ss.; Cronaca ined. de' tempi degli Scaligeri, a cura di G. G. Orti Manara, Verona 1842, p. 11; Ann. Mantuani, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.