LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] al fascismo, Milano 1974; L'Internazionale del lavoro, ibid. 1976.
Fonti e Bibl.: P. Emiliani, Dieci anni perduti. Cronache del Partito socialista italiano dal 1943 a oggi, Pisa 1953, ad ind.; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965 ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] -Bari 1987, ad indicem; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati (1926-1932), Roma 1953, ad indicem; S. Turone, Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949), Milano 1963, ad indicem; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel periodo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] , ibid., XII, 5, a cura di B. Pagnin, pp. 19 s., 32 s., 39, 41, 44, 46, 49-51, 55; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 13-15; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, ibid., XVII, 1, a cura di R ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] ad nomen; Ibid., Segreteria particolare del duce (carteggio ord.), b. 1463, f. 514922; A. Labriola, In morte di S.F., in Cronache meridionali, II (1955), pp. 212 s.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] il 960, ossia circa all'inizio del periodo di governo del doge Pietro (IV) Candiano. Si spiegherebbe così il fatto che la cronaca comincia a essere più ricca di dettagli proprio a partire da questo doge.
Nel 967 G. era un inviato di Pietro Candiano ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] Davidsohn, Forsch. zur älteren Gesch. von Florenz, Berlin 1896-1900, II, Regest., nn. 489, 501, 514-534, 540; G. Sercambi, Cronache, I, Roma 1892, p. 13; A. N. Cinelli, Dissertaz. duodecima. Dei conti rurali dello Stato Lucchese, in Mem. e docum. per ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] cl. XXVI, 228: C. Della Rena, Spogli, Zibaldone, VII, c. 180r; Poligrafo Gargani, 1174, c. 28; Nofri di ser Piero delle Riformagioni, Cronaca (1378-1380), a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 3, pp. 58-66; Cronica volgare di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] P.Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI,4, a cura di F. Cognasso, pp. 92, 133, 146 ss., 150; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, p. 235; T. Saraina, Le historie e fatti de' Veronesi nelli tempi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 101, 151-58; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, pp. 121 s., 127-33, 159-63, 174-84; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] . 432, doc. 518,Disamina degli scrittori,e dei monumenti risguardanti S. Rufino,vescovo e martire di Assisi,Assisi 1797, pp. 280-281; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), pp. 67, 137; XVI, 2 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.