COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] difesa di Fossano della quale era stato nominato governatore, e che difese in tutti quegli anni contro il Brissac. Così nelle cronache del tempo il suo nome è sempre ricorrente: nel 1542 partecipò alla presa di Cherasco; nel 1544 il suo castello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] navi in Calabria per far imbarcare il C. e portarlo a Napoli per la consegna del Toson d'oro, cerimonia che le cronache contemporanee dicono avvenuta con grande solennità e seguita da una grandiosa cavalcata di nobili che accompagnò il C. fino al suo ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] di intimidire gli elettori o di forzar loro la mano. Luchino "de Facio" si sarebbe presentato all'Assemblea, secondo le cronache, alla testa di duemila armati, mentre i figli, del Murta avevano cercato, a loro volta, di farsi attribuire il dogato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] così una guerra con il Comune di Genova, conclusasi con la stipula della concordia nel giugno di quell'anno.
Dalle cronache genovesi non si capisce con esattezza quanto il M. fosse coinvolto nell'operazione: in ogni caso fu attore insieme con ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] altri esponenti di primo piano della fazione bentivolesca, quali Giacomo Bargellini, Agamennone e Galeazzo Marescotti. Le cronache narrano di atti e comportamenti di Giovanni Bentivoglio e dei suoi figli gravemente pregiudizievoli verso Girolamo ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] sul D. furono diffusi aneddoti, di dubbia autenticità, che contribuirono ad alimentare la leggenda doriana. Di lui nelle cronache genovesi (non contemporanee, però, agli avvenimenti) si mettono in luce la grande umanità e la profonda stima goduta ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] Vincenzo Pinelli. Il B. si riconduce a un tipo di storiografia erudita. Spesso sottolinea l'attenzione portata ai documenti, alle cronache dei predecessori e dei contemporanei, il suo scrupolo della "verità" (Cronica, ms. B.P. 1462/1, c. 183v), anche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] della città di Verona, a cura di G. B. Biancolini, I, Verona 1745, pp. 74 s.; Chronica illorum de la Scala, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 502 s.; Benoît XII, Lettres closes et patentes, a cura di J. M. Vidal ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] da lui inviato nell'agosto come ambasciatore alla corte imperiale per scagionarlo. La missione fu coronata da un esito lusinghiero.
Le cronache narrano che in quello stesso anno ottenne di levare dal muro del palazzo pubblico di Siena il ferro in cui ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] Buccella, Mem. ist. della città e contado di Vigevano, Vigevano 1810, pp. XI, XIII s., 169, 200 e passim; C. Nubilonio, Cronaca di Vigevano ossia dell'origine e Principio di Vigevano e guerre à suoi giorni successe, a cura di C. Negroni, in Miscell ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.