LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] a Vigozoario e nella sua veste di notaio rogò almeno in un'occasione proprio per conto del cenobio (Corradini, in La cronaca di Pietro della Gazzata, pp. XCIV-XCVI).
La politica di radicamento nel monastero di S. Prospero, da cui il casato traeva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] , 1, Napoli 1988, pp. 597, 620 s.; P. De Leo, Solidarietà e rivalità nel clan del Guiscardo. La testimonianza delle cronache coeve, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno. Atti del Convegno internaz. di studio, Potenza-Melfi-Venosa ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] "pavidus tremensque", come dice con disprezzo Pio II. Morì il 4 sett. 1464.
Fonti e Bibl.: Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccolò Della Tuccia, in Cronache e Statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 57 ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] , pp. 170-171; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, p. 63; III, ibid. 1850, p. 23; Cronaca della nobilissima famiglia Pico…, Mirandola 1874, pp. 169 ss.; Annali, o memorie storiche della Mirandola, a cura di F. I. Papotti, I ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] , p. 60).
Federico Sforza, poi duca di Segni, nato nel 1651, apparteneva al ramo di Santa Fiora, e, a detta delle cronache contemporanee, univa ad un aspetto attraente uno spirito raffinato e un buon livello di cultura che lo portarono in seguito a ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] di Virgilio tradotta nel XVI secolo da Giovan Antonio Paglia da Giovinazzo, Napoli 1879; Cronache di Giovinazzo di messer Bisanzio Lupis, Giovinazzo 1880; una anonima Cronaca di Giovinazzo dal 1741 al 1770, ibid. 1881) e un gran numero di biografie ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] dalla contessa Matilde, il monastero riottenne quanto era stato predato e a B. furono date soddisfazioni. Le cronache tacciono gli avvenimenti immediatamente successivi, e alcuni anni dopo troviamo le parti in causa apparentemente dimentiche dell ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] . 441, f. 236v; Reg. Vat. 450, ff. 185v-186v; Reg. Vat. 469, t. 48v, 169v-170r, 385v; N. Della Tuccia, Cronaca di Viterbo, a cura di I. Ciampi, in Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872, p. 257; E. Müntz, Les arts à la cour des Papes ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Storia e ideologia, Milano 1962, e, oltre al già citato volume di Baget Bozzo, si veda ora P. Pombeni, Le "Cronache sociali" di Dossetti, Geografia di un movimento di opinione, Firenze 1976. Per un giudizio sulla politica istituzionale del D. sempre ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] , venne in seguito fatto prigioniero. Il B., il cui nome per la prima volta in queste vicende troviamo segnato nelle cronache cittadine accanto a quello dello zio Antonio, dovette invece salvarsi con la fuga (luglio 1483).
Dal 1483 fino al 1487 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.