Scrittore brasiliano (Itaparica, Baía, 1941 - Rio de Janeiro 2014). Professore di scienze politiche e giornalista, nelle sue opere ha descritto gli aspetti politici e sociali delle vita del Nord-Est brasiliano, [...] R. ha pubblicato anche libri per bambini (Vida e paixão de Pandonar, o cruel, 1983; A vingança de Charles Tiburone, 1990), cronache e opere di memorialistica (Sempre aos domingos, 1988; Um brasileiro em Berlin, 1995; O conselheiro Come, 2000; Você me ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto [...] per qualche aspetto risente di quella di C. Pavese, mira a rendere con distacco oggettivo una realtà quotidiana, quasi di cronaca, colta nel suo fluire; ed è venuta approfondendo in senso psicologico il proprio campo d'osservazione etico-sociale, che ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Roma il 3 dicembre 1894. Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce; ha poi collaborato, e collabora, a numerose riviste e giornali, anche con scritti [...] di liriche di Hölderlin (nella riv. Circoli, 1934) e del Meister Floh di Hoffmann (Maestro Pulce, Roma 1944).
Bibl.: A. Onofri, in Le Cronache d'Italia, dicembre 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 10 marzo 1923; F. Flora, in Il Secolo, 31 luglio 1923; E ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] (Bontempelli, Maselli, Masino e Savinio); sulla rivista Moravia curò la rubrica I sogni del pigro e pubblicò le sue prime cronache cinematografiche; l’esperienza di Città si arenò al sesto numero (21 dicembre 1944), logorata dalle scarse vendite e da ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] salute la stesura delle Antiquitates Italicae Medii Aevi, riprendendo una idea di Apostolo Zeno aveva pensato di pubblicare le cronache italiane inedite, che aveva raccolto, stimando che l'edizione di esse dovesse precedere come fonte l'opera storica ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] non solo per il tono leggero, ma efficacissimo, delle sue recensioni, ma anche per le sue inconfondibili cronache giornalistiche, che divennero sempre più popolari tra il pubblico.
Fatte salve le rare comparse nell'arengo critico-letterario ...
Leggi Tutto
Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] perduta (1957), un volume miscellaneo che ripropone tra l'altro Il fanalino della Battimonda, con Misa Bovetti e altre cronache (1960) si assiste a un progressivo sfaldamento della struttura narrativa e a un precisarsi delle scelte stilistiche di D ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Dorothy
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata ad Abingdon (Berffihire) il 17 maggio 1873, morta a Bekenham (Cornwall) il 17 giugno 1957.
Oltre ad alcune poesie e novelle e alcuni saggi, [...] Yale Univ. Press 1955; L. Edel, The psychological novel, Londra 1955; M. Praz, La parabola dell'esplorazione interiore, in Cronache letterarie anglosassoni, vol. III, Roma 1966; H. Gregory, D. Richarson: an adventure in self-discovery, New York 1967 ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] , a Palermo. Intanto andava pubblicando i primi articoli e recensioni di letteratura italiana e francese in alcune riviste come Cronache letterarie, Gazzetta d'Emilia e nei più noti Il Marzocco e Fanfulla della domenica. L'anno scolastico successivo ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] al termine del conflitto fanno da sfondo a Il clandestino (1962), saga della lotta partigiana in Versilia, a Il perduto amore (1979), cronaca di un amore nato in un ospedale da campo in Libia, e a Tre amici (1988), storia di tre studenti che la ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.