GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] maestri, scuole, culture artistiche e discussioni e notizie e recensioni" (premessa al n. 1). Personalmente egli inaugurò la rubrica Cronache del Museo dei gessi ove presentava ricostruzioni di celebri opere d'arte dell'antichità, come il gruppo dei ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] italiana del Cinquecento.
Fonti e Bibl.: T. Lancilotto, Cronica modenese, in Monumenti di storia patria delle prov. modenesi, serie delle cronache, II (1862), pp. 10, 209, 330, 413; 111 (1865), pp. 28, 288, 289; V (1867), p. 392; VIII (1871), p ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] siciliano: pittura, Roma 1939, pp. 52, 69, 103, 129; A. Giarrizzo Huber, C. G., Firenze 1967; I. Senesi, ibid., pp. 5-11; Cronache d'arte, in La Nazione, 6 marzo 1972; Un pittore dell'"800", in Montecatini oggi, 30 sett. 1972; F. Grasso, Ottocento e ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] , in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 577-663: 631-632; id., Aspetti della ''regalità'' in tre monumenti angioini, Cronache di Archeologia e di Storia dell'Arte 9, 1970, pp. 88-122; Sculture trecentesche in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] , 1988, 1-2, pp. 21-65; T. Manfredi, L’arrivo a Roma di Filippo Juvarra e l’apprendistato di Pietro Passalacqua nelle cronache domestiche di una famiglia messinese, in Architettura. Storia e Documenti, 1989a, 1-2, pp. 109-16; Id., L’oratorio della Ss ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] febbr. 1931, p. 2; C. Belli, Il successo di T. G. a Milano, in Il Brennero, 14 febbr. 1931; V. Costantini, Cronache… Altre mostre, in Emporium, LXXIII (1931), p. 180; L. Vitali, L'incisione italiana del Novecento: Wildt, Casorati, Egger-Lienz, G., De ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] . The Ryerson Collection, in The Burlington Magazine, LI (1927), pp. 240-45; M. Salmi, Nuove attribuzioni al M.º della pala sforzesca, in Cronache d'arte, IV (1927), pp. 388-397; Id., B. B., in Dedalo, X (1929-30), pp. 336-361, 395-426; Inventario ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] su Dello D. e Nicola Fiorentino, in Commentari, XIX (1968), pp. 197-211; A. Parronchi, Probabili aggiunte a Dello D. scultore, in Cronache di archeologia e di storia dell'arte, 1969, n. 8, pp. 103-110; J. Pope-Hennessy, Paolo Uccello, London-New York ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] XXXV (1955), pp. 451 s.; U. Prota Giurleo, Lazare, veni foras… (Documenti per Giacomo e D. Lazari), in Il Fuidoro. Cronache napoletane, IV (1957), luglio-settembre, pp. 90-95; F. Strazzullo, Schede per G. Finelli, G. Mencaglia, Giacomo e D. L., ibid ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] al saggio di Maria Corbi, Finale di partita, ibid., pp. 69-155; contributi principali pubblicati prima e dopo tale testo sono: R. Causa, Cronache d’arte, in Il Fuidoro, 1-2 (1954), pp. 39 s.; A. P. (catal.), testi di P. Ricci - R. Guttuso, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.