ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] Anastasio Bibliotecario le basiliche romane del sec. 9° e compaiono frequentemente, ma senza indicazioni di carattere tecnico, in cronache e inventari medievali.Per quanto riguarda in particolare l'origine dell'a. tessuto ad alto liccio (il telaio ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] documentazione su A. al tempo delle crociate è di vari tipi e comprende: a) testimonianze scritte (fonti documentarie, cronache, itineraria, racconti di pellegrini e di viaggiatori); b) le piante medievali della città: quella di Pietro Vesconte (1311 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Nel 1646, nella chiesa dei Ss. Faustino e Giovita, venne rifatto in marmo l'altare di S. Onorio (P. Guerrini, Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, V, Brescia 1933, p. 9), e a tale avvenimento può essere collegata l'esecuzione della Gloria ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] casa Barberini (mura Gianicolensi) ai Francesi, che l'avevano appena conquistata, fu infatti ferito in modo grave. Secondo le cronache dell'epoca, irrompendo nella casa alla testa di trenta soldati, subì una ventina di colpi di baionetta; fu quindi ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] della collegiata, tra cui il Codex traditionum (Stiftsarch., 1); nella biblioteca (Stiftsbibl.) sono custoditi necrologi e cronache. Nello Stadtarch. sono infine raccolti pochi altri documenti medievali, oltre allo statuto civico del 1298.Malgrado ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] un nubifragio abbattutosi sulla città la sera del lunedì dell'Angelo del 1320, viene dichiarata finita in quei giorni nelle cronache quattrocentesche e ricordata come opera di un pittore di nome Donato. Essa sarebbe perciò, secondo Donati, una delle ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] nell'anno 1823, con integrazioni di F. Pellegrini (Catal. degli artisti di Belluno e del suo territorio), p. 94; F. Miari, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865, p. 203; P. A. Coma, Diz. della storia dell'arte in Italia, I,Bergamo 1930, p. 396 ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Soares Filho Oscar
Vieri QUILICI
Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] ; S. Papadaki, O. N.: Works in Progress, New York 1956; J. M. Richards, Brasilia, in The architectural review, n. 745, febbraio 1959; S. Papadaki, O. N., New York 1960; Inchiesta su Brasilia, in L'architettura, cronache e storia, n. 51, gennaio 1960. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] Parigi, BN, fr. 784; fr. 1416; fr. 60).Gli stessi episodi puramente storici furono privilegiati nella Histoire ancienne jusqu'à César, cronaca universale composta all'inizio del 13° secolo. Dal terzo quarto del sec. 13° a tutto il 16°, quest'opera fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] un ritorno a forme e temi paleocristiani: l'arte divenne così un concreto mezzo di propaganda papale.I documenti e le cronache non hanno tramandato alcuna notizia di committenze dirette di opere d'arte da parte di G., fatto questo piuttosto singolare ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.