L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] di una produzione letteraria e storiografica: esemplari per l’Italia sono le riviste Domus, Casabella, L’architettura. Cronache e Storia, Controspazio, Lotus ecc., mentre a livello internazionale emergono iniziative quali L’Architecture d’aujourd’hui ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] dell'architettura italiana 1944-1985, ivi 1982-86; La Grande Arche de la Défense a Parigi, in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso di idee per l'Esposizione Universale ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] un’assenza di elementi specifici che possano ricondurre il testo di Eusebio a un attendibile catalogo o a una cronaca, lasciando quindi l’impressione di una narrativa dalle forti connotazioni panegiriche e di parte. In questa prospettiva va forse ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ricordato in un documento del 10 novembre 1200, e del palazzo comunale e della loggia, spesso menzionati nella Cronaca bellunese tardotrecentesca di Clemente Miari.La cattedrale fu edificata probabilmente da Felice, uno dei primi vescovi bellunesi, e ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] che riguardo all'attività edilizia in questo paese non sono state tramandate testimonianze documentarie accertate o notizie di cronache, per cui ‒ al contrario dell'area meridionale dell'Impero, ossia il Regno di Sicilia ‒ qualsiasi dichiarazione in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] ricostruire con sufficiente dettaglio la tecnologia utilizzata nell'edificazione di strutture lignee grazie alle notizie contenute nelle cronache di viaggio del XVIII e XIX secolo. Particolarmente ricca di dati è la descrizione di una casa ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977; S.L. Agnello, Osservazioni sul primo impianto urbano di Siracusa, Cronache di archeologia 17, 1978, pp. 152-158; F. Gabrieli, Principio e fine di Siracusa araba, Archivio storico siracusano ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] edite. - F. Mariani, De Etruria Metropoli, Roma 1728; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872; Gregorio da Catino, Regestum Farfense, a cura di I. Giorgi, U. Balzani, 5 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] è ricostruibile solo grazie alla continuità dei modelli o alle cronache di antichi viaggiatori, come le annotazioni di Ibn Battuta che o Kassena (Burkina Faso) non esiste alcun riferimento né cronaca che ne attesti l'antichità; nell'area attorno a ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Annunziata dei Catalani, così ratificando la rilevanza di quella comunità nella vita cittadina, in specie mercantile. Le cronache del tempo riportano, invece, le distruzioni perpetrate durante la guerra del Vespro dalle truppe francesi, che divelgono ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.