ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Széless del 1759 e del 1763.Le più antiche notizie sull'esistenza a E. della fortezza reale sono nella redazione di una cronaca ungherese del sec. 14° che, oltre a fornire numerose informazioni sulla sua storia, ne attesta l'esistenza già nel 997. La ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] di questo periodo sono note soltanto da fonti tradizionali etiopiche: le vite dei santi e, dal sec. 14°, le cronache dei primi re della dinastia salomonide. In questi secoli l'altopiano etiopico rimase di fatto isolato dal mondo mediterraneo, anche ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] medievali e oggetti in rame.Nelle collezioni del Mus. Plantin-Moretus si trovano alcune decine di manoscritti medievali, fra cui le cronache di Froissart (sec. 15°) e la Bibbia di Venceslao di Boemia (1401). La più ricca raccolta di opere d'arte ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] per passare alla storia hanno bisogno d'essere fissati da fattori estrinseci o disomogenei della tradizione orale, della cronaca, dei documenti e della narrazione scritta, quelli d'arte e d'architettura diventano oggetto di storia principalmente per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] monopolio di chierici. A questo proposito tuttavia è stato osservato che le fonti cui si fa riferimento, iscrizioni o cronache scritte da monaci, non sono interessate a mettere in luce le componenti tecniche delle costruzioni, ma piuttosto il loro ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] -163.
id., Il monumento alla Regina Isabella nella cattedrale di Cosenza, AAM 1, 1958, pp. 339-344.
O. Morisani, Studi sul Baboccio, Cronache di Archeologia e di Storia dell'arte 4, 1965, pp. 106-129; 5, 1966, pp. 77-120.
id., L'arte di Napoli nell ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] tecnica e lo stile del Romanico della Polonia centrale. Inoltre è possibile ipotizzare, in base alle informazioni fornite dalle cronache, che a V. si fossero recati maestri provenienti da Occidente e un influsso poterono esercitare ugualmente anche i ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] tedesco Alberto di Riga, che in quel periodo giunse a Gotland per organizzare una crociata contro la Livonia. Nelle cronache medievali questa chiesa viene citata come S. Giacomo ed entrò tra le proprietà dell'ospedale dello Spirito Santo solo nel ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] Studies, 67 (1977), pp. 76 ss.; M. Leppert, in Archäologischer Anzeiger, 1978, pp. 554 ss.; E. Salza Prina Ricotti, in Cronache Pompeiane, 5 (1979), pp. 130 ss. (triclinio); H. Sichtermann, in Römische Mitteil., 86 (1979), pp. 371 ss.; L. Sagui, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] 5-6 maggio 1988); per un panorama completo e aggiornato v. inoltre le riviste Domus, Casabella-Continuità (1953-1964), L'architettura: cronache e storia, in particolare in quest'ultima il n. 357 (novembre 1988) con articoli di A. Branzi, M. Bellini e ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.