BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] bizantini, per non dire dei "barbari", dei saraceni e dei turchi). Ma confrontando d'altra parte le Storie di B. con le cronache, antiche e contemporanee, con cui si trova a che fare, si ha la misura di quanta parte dei consueti moralismi sia da lui ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] scarsi di notizie riguardanti il Chorezm. Le fonti cinesi del II sec. d. C. fanno qualche accenno nei riguardi di Gurgāng. Le cronache della dinastia T'ang (VII-IX sec.) ne parlano, ma senza chiarire i rapporti tra i sovrani del Ch. ed i Persiani ...
Leggi Tutto
APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] II Filadelfo di Pergamo (159-138 a. C.) era dedicata l'opera maggiore di A., i Chronikà, una specie di cronaca enciclopedica in trimetri giambici, che elencava gli avvenimenti e i personaggi salienti dalla distruzione di Troia fino all'anno 1040 dopo ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] su Costantino non presenta la leggenda del battesimo a Roma, sebbene Teofane e, dopo di lui, la gran parte dei cronachisti affermassero che Costantino fu battezzato a Roma, dopo essere stato colpito dalla lebbra, da cui il battesimo amministrato da ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] pagamento (public record office lists dei c. reali, fabric rolls di cattedrali come York, Exeter, Ely e Wells) e cronache (Andrews, 1925; Knoop, Jones, 1933; Salzman, 1952; Phelps Brown, Hopkins, 1955; Colvin, 1971), che riportano spesso con relativa ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] per oltre un km attorno a H.; altri monumenti sono individuabili lungo la vallata per 10 km ancora a E ed a O. Le cronache dei viaggiatori cinesi ci parlano della città di Hi-lo, nella regione di Nakie-lo-ho (Nagarahara: tuttora il nome pashtu del ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] a.C.). Le fonti per la ricostruzione storica sono abbastanza ricche (cronografie e liste di re e dinastie, cronache delle campagne di guerra, iscrizioni e altri documenti, soprattutto giuridici).
Occupata in età preistorica dai Sumeri, nella seconda ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico russo (n. Mosca 1908 - m. 1994). Dal 1943 prof. all'univ. di Mosca e direttore dell'istituto di archeologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS; membro effettivo dal 1958. Ha svolto [...] ("Le antichità di Černigov", 1949); Drevnjaja Rus´. Skazanija. Byliny. Letopisi ("La Russia antica. Leggende. Epopee popolari. Cronache", 1963); Pervye veka russkoj istorii ("I primi secoli della storia russa", 1964); "Slovo o polku Igoreve" i ego ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] millennio a. C., v'era nel K. una popolazione stabile che commerciava con la Cina e con l'India.
Le cronache dinastiche cinesi che rappresentano la fonte scritta fondamentale per la storia dell'antico K., da esse chiamato Yukiang, dicono che sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di esse esistono divergenze da testo a testo sul numero dei re e sugli anni di regno. Inoltre, anche per queste cronache c'è il problema che le dinastie sono state scritte in ordine successivo e non sono state considerate contemporanee, come invece ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.