MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] XV, 2, pp. 60 s., 64-66, 68, 70-72, 74, 77-87, 90 s., 94 s., 97, 99, 102, 106-135; B. Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 175-178; T. Borghi, Continuatio cronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] ed inediti: storia della monarchia, I, Napoli 1845, pp. 285-391, e i brani tradotti da P. Delogu in I Normanni in Italia. Cronache della conquista e del Regno, Napoli 1984, pp. 183-185, 187-189, 197-201, 202-208, 216-219).
Bibl.: Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , Le "Liber pontificalis", II, Paris 1889-92, pp. 322-326, 376-379. I principali passi delle varie cronache del tempo (Orderico Vitale, Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone di Benevento ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di G. Paladino, ad Indicem; Poesie provenzali storiche, a cura di V. De Bartholomaeis, II, Roma 1931, pp. 209-288; Due cronache del Vespro in volgare sicil. del secolo XIII, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIV, 1, ad Indicem;Bernart Desclot, Cronica ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] re: "Petrus dux navali exercitu… predictos Ungros de Italia recedere fecit cum onini preda quam ceperant" (Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] ; Il Libro rosso della città di Monopoli, a cura di F. Muciaccia, Bari 1906, ad ind.; Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, Cronaca aquilana rimata, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLI, Roma 1907, ad ind ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , che fu chiamato "degli agostiniani" dal nome di tre dei suoi capi, il D., il Plutino e il Bertani - ma nelle cronache fu detto anche degli "equilibristi", e dalla Sinistra fu tacciato di scissionismo -, non ebbe vita robusta. Diretto da lontano da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Toscana, Siena 1609; G. Giraldi, Delle lode di don F. M. gran duca di Toscana, Firenze 1609. Tra i carteggi, cronache, relazioni contemporanee cfr. C. Tinghi, Diario e cerimoniale della corte medicea dal 22 l'uglio 1600 al 23 novembre 1623, I-II ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 215, 217, 273, 286, 340; M. François, Corresp. du cardinal Francois de Tournon, Paris 1946, passim. Tra i carteggi, diari, cronache e opere contemp., cfr. P. Bigazzi, Documenti ined. spettanti alla vita Politica e letter. di F. Strozzi, append. a G.B ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] contemporanea, Roma 1940; M. Ciardo, Un fallito tentativo di riforma dello hegelismo: l'idealismo attuale, Bari 1949; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955; H.S. Harris, The special philosophy of G. G., Urbana, IL, 1960 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.