LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] inizialmente la sua raccolta libraria, tutte le sue pubblicazioni, alcuni manoscritti inediti - la I e II parte delle sue Cronache di Vicenza 1848-1866, di prossima pubblicazione nell'edizione dei Carteggi, su cui v. infra - e un carteggio di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] l'azione del G. che il giorno seguente con un più folto gruppo di armati si accostò alla porta di S. Stefano. Alcune cronache narrano di un suo assalto alla porta, ma una lettera scritta dallo stesso G. il giorno dopo al fratello fa supporre che egli ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] 42, 52; Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Funi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 5, pp. 249-252; A. Gatari - G. Gatari, Cronaca Carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Ignoti monachi Cisterciensis S. Mariae de Ferraria Chronica, in Monumenti stor. editi, dalla Societànapoletana di storia patria, s. 1, Cronache, III,a cura di A. Gaudenzi, Napoli 1888, pp. 24, 27; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] all'ambasciatore austriaco. In realtà, anche per gli Imperiali era diventato una presenza ingombrante. A ciò che riferiscono le cronache, al termine di una trattativa umiliante, dovette cedere 200.000 zecchini d'oro ai Francesi, il che rappresentava ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I-III, Bari 1929, ad Indices; Cronache milanesi, in Arch. stor. ital., III (1842), ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in Atti della ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del Regno di Napoli, IV, Neapoli 1769, ad ind.; G.G. Pontano, Historiae Neapolitanae, ibid., V, ibid. 1769, ad ind.; A. Coniger, Cronache, in Raccolta di varie croniche, diarj…, V, Napoli 1782, pp. 12-14; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] ), 1, pp. 90, 110-12, 115 s., 125, 138 s.; Brevi annali della città di Perugia dal 1194 al 1352, ibid., p. 63; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura di G. Mancini, Cortona 1896, pp. 8 s.; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] il 1260 e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. lomb., XXXIII(1906), 2, pp. 8-50; I,. Grazioli, La cronaca di Goffredo da Bussero, ibid., 1, p. 245; G. Biscaro, Note biografiche di due antichi cronisti milanesi, ibid., XXXIV(1907), 2, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] S. Francesco di Casale.
Galeotto Del Carretto, che poté conoscere G. di persona, ne lasciò un breve profilo nelle sue cronache in prosa e in versi, descrivendolo (col. 1232) come "signore elegantissimo de bellezze, alquanto di color rosso, non grande ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.