CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] ibid., pp. 39, 41, 43; Diplomi e carte diplom., ibid., n. LXXI pp. 350 s.; Mem. di Perugia dall'anno 1308 al 1335, in Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 5,. 10; Mariano del Moro, Mem. di Perugia dall'anno 1309 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] 105, 146, 159, 201, 203, 252, 256, 258, 290, 298, 308, 314, 336, 352; G. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache... nelle lettere a F. Pignatelli(1670-1712), a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, pp. 176 s., 335, 353; A. Granito, Storia della ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] Città di Castello 1903-1909.
Fonti e Bibl.: Si è già detto che l'unica fonte per ricostruire la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta e di cui si sono indicate le edizioni. Di D. si sono occupati G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] a Modena nel 1466-67. L'attività del C., tuttavia, non si limitò a questi incarichi pubblici, poiché nel 1462 egli compilò una bizzarra cronaca in ottava rima, la Cronica de la ill.ma et ex.ma Casa de Este (edita da A. Cappelli in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] di Napoli, Carte Cione (finora sono stati parzialmente riordinati 102, fasci); F. Penati, Metodo storicoe ricostruz. storicistica..., in Cronache della Facoltà di lettere e filosofia dell'Istituto magistero di Napoli, anno acc. 1960-61, pp. 65-69; A ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] Pietro Nenni, Torino 1988, ad ind.; Per R. L., a cura di S. Caretti, Milano 1989; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centrosinistra, Milano 1990, ad ind.; S. Colarizi, R. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861 ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] , Storia delle ferrovie ital., Milano 1939, pp. 115-130; La gestione di Stato delle ferrovie ital. (1905-1955), Roma 1956, p. 5; L. Einaudi, Cronache economiche e polit. di un trentennio (1893-1925), Torino 1959, II, 1903-1909, pp. 318-320, 326-329. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] I, L'esperienza democratica italiana dal 1898al 1914, I, 1898-1908, Bologna 1950, pp. 57-61, 221-225, 252 ss.; L. Einaudi, Cronache econ. e politiche di un trentennio. I (1893-1902), Torino 1959, pp. 445 ss.; II (1903-1909), ibid. 1959, ad Indicem;V ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 101, 432-35, 444 s., 447 s., 457; Cronaca di anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 277; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, pp. 247, 258, 264, 273, 276, 329 s., 336, 351; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, 3, pp. 61, 80, 84 s., 88, 90, 95, 117, 121, 132, 151; Alle bocche ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.