BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] Risorgimento, IV(1917), pp. 397 ss. e dello stesso, Nuovi docc. sul gen. A. B., ibid., pp. 503 ss.; U., Broccoli, Cronache militari e marittime del golfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806-1815), Roma 1953, pp. 279-282 ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...]
Il C. morì a Roma l'8 maggio 1972.
Bibl.: A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941, p. 415 e passim;G. Luti, Cronache letter. tra le due guerre 1920-1940, Bari 1966, pp. 77-142; A. Moravia, Ricordo di A. C., in Nuovi Argomenti, n. 26, marzo ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 55-56; un altro scontro con F. Duhn registrato ibid., XLVIII [1878], p. 67, dopoché il nome del B. sembra scomparire dalle cronache dell'Istituto).
La rottura con lo Henzen diventò tosto rottura con l'Istituto in generale: il B. ne diventò socio solo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] in ottobre iniziò l’attività di redattore capo del quotidiano Il Comunista.
Nel corso del 1921 scrisse cronache della ‘guerra civile’ che stava accompagnando l’affermazione del fascismo. Era passato da un giornalismo prevalentemente culturale ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , il 20 agosto, a Butrio con la "grande compagnia" condotta dal conte Konrad von Landau (il conte Lando delle cronache italiane coeve). Insieme, i due condottieri sferrarono l'attacco decisivo: liberato il territorio di Modena, superarono il Po e ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] si occupò più del modernismo.
Altro aspetto importante nella vita del Giornale d'Italia fu l'aggiornatissima e assai informata cronaca parlamentare, che il B., sfruttando la vicinanza della sede (pal. Sciarra) e l'orario d'uscita del quotidiano, con ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] - tipiche, peraltro, della figura mitizzata di un re "perfetto", di un modello di sovrano ideale già ben presente nelle cronache e negli annali anche classici che Paolo Diacono aveva certo ben presenti - si può individuare nel libro V, capp. 2 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di "disvelare i mancamenti delle monarchie, esposte a perire sotto i vizi di pochi" e di utilizzare le cronache internazionali come un negativo, che per contrasto facesse emergere più nitidamente le "buone leggi" della Repubblica marciana.
Gli ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Venezia, a Roma, nei Pirenei, in Svezia. Da tanto dinamismo non uscirono trattati di scienza politica, ma ampi resoconti, cronache dettagliate di uomini e vicende politico-militari, sempre più inclini - con il trascorrere del tempo - a un pessimismo ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] antisemita. Nel 1937 diede alle stampe un libretto, L'America, ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste di cronaca di un viaggio negli Stati Uniti, L'America cela un lucido giudizio sul fallimento politico del regime fascista e forse ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.