DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] biografia in Il Risorg. ital., III,Roma 1941, p. 19. Notizie sui primi anni della sua carriera sono in U. Broccoli, Cronache militari e marittime del golfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806-15), Roma 1953, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] p. 702; S. Levalossi - P. Della Gazata, Chronicon Regiense [parte anteriore al 1272], in A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache attribuite ad A. Milioli, II, I codici e la ricostruzione del Chronicon Regiense, in Bullettino dell'Ist. stor. ital. per ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] morte il 18 dic. 1495 mentre si disponeva, secondo la tradizione, ad entrare nell'Ordine olivetano.
I documenti coevi e le cronache del tempo, non influenzate dalla fazione a lui ostile, ci mostrano in A. un principe colto, protettore degli studi e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] , cl. 25, cc. 238 s., 244, 258, 261; Ibid., ms. Passerini, 186; Ibid., Poligrafo Gargani, 625; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italic. Scritt., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 318, 443; Cronica volgare di Anonimo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] Medici, di una delle tante raccolte di dicerie calunniose sui casi privati della famiglia Medici, di cui son piene le cronache dei gazzettieri tra il '600 e il '700, note sotto il nome di "tragedie medicee", appare estremamente sospetta.
Unica opera ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] A. Medin e G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, Città di Castello 1931, sotto il titolo di Cronaca Carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari confrontata con la redazione di Andrea Gatari.
Del G. ci rimane anche il Diario del Concilio ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] lezione e in ordine nuovodisposte, con proemio e note di N. Tommaseo, IV,Firenze 1860, p. 362; Diario d'Anon. Fiorentino, in Cronache dei secc. XIII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 401 s.; E. Baluze, Vitae Paparum Aven., a cura ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] ; Conforto da Costoza,Framm. di storia vicentina,ibid., XIII, 1, a C. di C. Steiner, pp. 40, 41, 44; G. e B. Gatari,Cronaca carrarese confrontata con la redaz. di Andrea Gatari,ibid., XVII, 1, a c. di A. Medin e G. Tolomei,ad Indicem; Corpus chronic ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] , lasciarono Parma e si rifugiarono nelle loro terre di Castelnuovo, il C., pur non essendo espressamente ricordato nelle cronache, dovette certamente seguirli nel loro destino. Tant'è vero che, ancora nell'ottobre del 1329, i Parmigiani, fedeli ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] pp. 169, 197, 205, 220; L. Albertini, Venti anni di vita politica, Bologna 1951, I, 2, pp. 45, 70; L. Einaudi, Cronache econ. e politiche di un trentennio (1893-1925), Torino 1959-65, I, pp. 449, 523; S. Sonnino, Scritti e discorsi extraparlamentari ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.