BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] quell'ambasciatore veneto che spesso viene ricordato nelle fonti del primo ventennio del secolo XVI).
Numerosi autori citano frequentemente in cronache e storie il nome del B., ma solo Marin Sanuto, che forse lo conobbe di persona e comunque poté ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] nell'atrio dell'ospedale del Tempio.
La subitanea scomparsa di G. diede luogo a voci di avvelenamento raccolte da cronache posteriori, alcune delle quali additano come colpevoli i "milites transmarini" suoi avversari politici, altre la moglie e la ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] T. Tasso, Le rime, a cura di A. Solerti, III, Bologna 1899, pp. 90, 137, 332-335, 337; IV, ibid. 1902, pp. 89-92; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1882, pp. 62 s.; T. Tasso, Dialoghi, a cura di E. Raimondi, I, Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] sepolta accanto al marito nella chiesa di Notre-Dame di Cléry, presso Orléans.
Fonti e Bibl.: Fonti principali sono le cronache, ripetutamente edite, del regno di Luigi XI: dai Mémoires diPhilippe de Commynes alle Chroniques de France diJean de Royes ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] Torresani, Scalanorum principumgeneris tabella..., c. 17r; Statuti rurali veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 58; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 413, 416; Les registres d'UrbainIV (1261-64), a cura di ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] atti processuali del 1927 e rappresentato al teatro Stabile di Genova, il nome del L. occupò nuovamente le cronache nazionali, a testimonianza della centralità, nella memoria repubblicana, dell'episodio che lo aveva visto protagonista a fianco dei ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] di A. Berselli, I, Bologna 1960, pp. 7, 145, 444; II, pp. 73, 84, 90, 94-95, 100, 115, 117, 119-121; G. Natali,Cronache bolognesi del Quarantotto. Not. e doc. ined., I, Bologna 1934, pp. 47, 108, 113; II, ibid. 1935, pp. 27, 44, 66-68, 82, 95, 100 ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] di Santa Maria di Monte Morcino, 79; Perugia, Bibl. com. Augusta, S. Tassi, De claritate Perusinorum, ms. 1449, cc. 226v-227r; Cronache e storie inedite della città di Perugia dal 1150 al 1563, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano XVI ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] , Milano 1855-57, pp. 425 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus temporalis S. Sedis, Roma 1861-62, III, pp. 91, 121; G. Sercambi, Cronache, a cura di S. Bongi, Roma 1892, III, p. 180; F. Sacchetti, Libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, n ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] di Ancona nel 1912 alla presenza dello stesso E. (che nel frattempo si era trasferito a Roma) ed ebbero grande rilievo nelle cronache dell'epoca. Nella circostanza l'E. - apparso ancora in buona salute - tenne un breve discorso nel quale, tra l'altro ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.