GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] dagli ultimi decenni del XII secolo, ma all'identificazione del G. come primo podestà forestiero - operata dalle cronache fiorentine e in particolare da Giovanni Villani - contribuirono tanto la provenienza milanese del funzionario, che rompeva con ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] , 16 luglio 1894, pp. 291 ss.; Per gli archivi di Stato, ibid., 16 luglio 1895, pp. 242 ss.; Venezia e Roma in una cronaca del secolo VI. Pagine nuove di storia, in Nuovo Archivio veneto, II (1902), 3, pp. 259-372; Nel Natale di Roma. Documento nuovo ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] , come credettero i suoi primi biografi, il Del Re, il D'Ayala e il Pepe, sulla scorta di non sempre attendibili cronache locali. Più certo appare il movente occasionale dell'arresto riportato dal D'Ayala nel suo profilo di Ettore Carafa, vale a dire ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] , conservando il titolo; agli articoli politici si affiancavano ricerche storiche (L. Chiala, P. L. Bruzzone e altri), cronache romane e una sezione letteraria (G. Antona Traversi, G. Faldella, D. Gnoli e altri).
Un forte accento antifrancese ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di una decina di comunità della Valchiusa ribellatesi ai conti di San Martino. Malgrado le dettagliate informazioni forniteci dalle cronache dello Stato sabaudo, non è certa la presenza dello Ch. al momento della cessione di Nizza ai Savoia, nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] primo Gran Consiglio che si tenne a palazzo ducale il 4 maggio 1507, fu proprio a lui - come sottolineano sia storie ufficiali sia cronache anonime - che si chiesero le direttive.
Il D. propose di "lasciar andare quello era fatto e fare libro de novo ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] cronologico dell'opera del G., è però preciso quando afferma di trarre da quel testo le informazioni che inserisce nella sua cronaca. Pertanto non si può escludere che il G. sia stato un raccoglitore di memorie locali e che abbia copiato tali memorie ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Chronicon, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, p. 56 (rist. in G. Cioffari - R. Lupoli Tateo, Antiche cronache di Terra di Bari, Bari 1991, p. 184); Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] epoca coeva ebbe grande divulgazione e fu utilizzato sia da Giovanni Cambi sia da Domenico Buoninsegni per le loro cronache.
Secondo un recente studio di Elisabetta Ulivi, Petriboni sarebbe stato anche l’autore di un Libro d’arismetrica, manoscritto ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] la storiografia (a partire dal capitale saggio di Arnaldi, 1963) l’ha pur giustamente apparentata.
I limiti della cronaca parisiana sono stati paradossalmente all’origine della sua fortuna, che è stata anche sfortuna dal punto di vista editoriale ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.