BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] . 216, n. 1; Diario di Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1388, in Cronache dei secoli XIII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 408, 448; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXX, I ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] soldati napoletani, Napoli 1843, pp. 143-159; V. Fontanarosa, G. Bausan e la marina di Murat, Roma 1898; U. Broccoli, Cronache militari e marittime del golfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806-1815), Roma 1953, passim ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] , 123-127, 160 (elenco di altre opere dell'A., oltre quelle qui citate in Appendice, pp. 229-230); U. Broccoli, Cronache militari e marittime del golfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806-15), Roma 1953 (utilizza, oltre ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] a quest'ultimo, acclamato dal popolo per la vittoria riportata, il ritorno in città.
Contrariamente agli sdegnati commenti delle cronache, sembra ben giustificata la reazione del F., che in un primo momento spostò il suo appoggio militare in favore ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] messinese fece il viaggio insieme con il viceré Moncada che Carlo V aveva richiamato nel frattempo a Bruxelles.
Le cronache riportano il testo del discorso che il giurista messinese pronunciò davanti al sovrano il giorno 16 dicembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] Passim; Monumenta Pisana Auctore anonimo, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XV, Mediolani 1729, coll. 973-1088; R. Sardo, Cronaca pisana, in Arch. stor. ital.., VI (1848), parte 2, Sez. 2, Passim; G. Sercambi, Le croniche, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] porto di scalo per il commercio con Costantinopoli, reagi con mezzi militari e diplomatici. Secondo la testimonianza di ben due cronache veneziane del '500, ancora inedite (Antonio Calergi e Gian Giacomo Caroldo; cfr. Abulafia, p. 105 n. 2), le quali ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] gli animi dei difensori anche quando la situazione appariva disperata. Sull'eroismo del L. molto scrissero le cronache, verosimilmente enfatizzandone i meriti, poiché la sua azione fu molto facilitata dall'apporto della flotta veneta, tempestivamente ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] un’interpretazione epico-romantica della Resistenza [...]: la grande letteratura della Resistenza, che ha ormai i suoi classici nelle amare cronache di Primo Levi e di altri ‘tormentati’ o ‘concentrati’ ci sta insegnando che la Resistenza è da vedere ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] dalla datazione del primo diploma da lui emanato, ma questa data non trova riscontro negli annali e nelle cronache locali che pure descrivono gli avvenimenti del tempo. Né Erchemperto infatti, né gli Annales Beneventani, né Romualdo Salernitano ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.