GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] a cura di G. De Montemayor, Diurnali di Scipione Guerra, Napoli 1891). Pur non potendosi annoverare tra le migliori cronache di Napoli (a causa della prospettiva antipopolare dell'autore, della redazione avvenuta troppo tempo dopo i fatti narrati e ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] S. Sedis, a cura di A. Theiner, III 11389-17931, Roma 1862, n. CCXLI, p. 298; Pallo dello Mastro, Memoriale, in Cronache romane inedite del medio evo, pubblicate da Achille de Antonis, 1, Roma 1875, p. 5; Annales Forolivienses ab origine urbis usque ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] dopo furon giustiziati anche i figli suoi Giovanni ed Aceto.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Vaticana, cod. Vat. Lat. 2618 ff.269r-272r; Cronache della città di Fermo, pubblicate... dal cav. G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 14, 20, 23, 26, 31 con le note ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] nel Logudoro arrivano sino alla fine del i 186. Non si sa però quando esattamente collocare la morte del giudice: le cronache sarde riferiscono che B., mor tagli la moglie, abdicò in favore del primogenito Costantino, già associato al regno nel 1170 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] della Repubblica di Genova, Genova 1537, c. CCLXIr; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, I, Genova 1799, pp. 41, 103; Cronache milanesi, in Arch. stor. ital., III (1842), ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] G. Porro Lambertenghi, in Misc. di storia ital., VII, Torino 1869, pp. 111, 179, 207, 241, 286, 288, 301; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, in Doc. di storia ital., V, Firenze 1872, p. 136; L. Botta, Una inedita cronachetta degli ...
Leggi Tutto
ARANGIO, Diego
Anna Cirone
Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] 78, 85 s., 104, 108; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1837 in Sicilia, Palermo 1890, pp. 153-55, 157; V. Finocchiaro, Cronache, memorie e documenti inediti relativi alla rivolta di Catania del 1837, Catania 1907, pp. 20, 22, 32, 39, 45; E. Casanova, L ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] i fatti principali della città fino al 1213, con particolare insistenza sulle lotte contro il Barbarossa, rifacendosi soprattutto alle cronache dello Schiavina, del Ghilini, del Porta.
Il B. morì ad Alessandria nel 1793.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] nel 1428.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato-Misti (1397-1399), f.142 r; Venezia, Bibl. Marciana, Cronache di famiglie patrizie e cittadine, ms. ital., cl. VII (90), 8029, f.162; Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, IX ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] ambasciatori,Germania, ff. 98 s., 104 s., 106-108; Polonia, f. 175; Cancell. Inferiore, f. 175; F. Miari,Cronache bellunesi, Belluno 1865, p. 215; K. Estreicher,Bibliografia poùska, Kraków 1883, pp. 303, 346; A. Buzzati,Bibliografia bellunese ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.