FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] procedimento contro Angelo di Vanni Olivi colpevole di non aver restituito, negandolo, un prestito di 4 fiorini.
Mentre le cronache giudiziarie del castello di Montone si arricchivano delle proteste del F. e dei suoi parenti, in Perugia la situazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Bologna, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 30-33, e G. Borselli, Cronaca gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie, ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 90 s. Sulla vita del D., varie ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] Grande Guerra. I periodici femministi italiani del primo Novecento, in Memoria, 1982, n. 4, pp. 130 s.; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo, Arezzo 1988, pp. 223-226, 256 ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , G. Tetraglione, pp. 19 s., 170-177, 182-185, 208 nota, 215 nota, 232-236 note; Gioffredo della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustae Taurin. 1840, col. 1057; D. Bossius, Chronica, Mediolani 1492, per ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] . 6, Torino 1903, pp. 114-17; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria, I, Perugia 1904, p. 200; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI (1850), I, pp. 289, 302 s., 309, 319, 329, 330 s ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] dal suo giudice e da lui convinto, in malafede, dell'innocenza di Corso. A parte l'assenza di questo giudizio in altre cronache, il fatto che alcuni anni dopo (1302), in pieno regime di Corso Donati, il L. fu di nuovo proposto come podestà di ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] settimane.
L'episodio dovette determinare un certo disorientamento fra i collaboratori di Ezzelino, ed ebbe naturalmente eco nelle cronache della Marca, che lo narrano con vari particolari, più o meno attendibili. Il Chronicon marchie Tarvixine e il ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 159, 217, 225-229, 270, 389, 443-445, 451-456; G. C. de Beaziano, La fortezza illustrata..., Brescia 1684, pp. 116 s.; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, Brescia 1927-1932, II, p. 191; IV, pp. 75 s., 96-98; V, p. 34; A. Zanetti ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] L. e la casa d'Este. Alla mestizia di quella prima perdita che contribuì a causare, come sembra da alcune cronache, la nascita prematura avvenuta in quei giorni della secondogenita Maria Beatrice, seguì il 14 ottobre la morte del duca Francesco I ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] le due Vite del vescovo Giorgio per opera di G. Ippoliti e A.. Giovannelli (Ibid., mss. 223, 319); cfr. inoltre Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, in Monumenti storici pubbl. dalla R. Dep. Veneta di storia patria, s. 3, II, Venezia ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.