BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] e di Lucrezia Borgia, o di questa e del duca Valentino.
Il B. appare comunque per la prima volta nelle cronache del pontificato borgiano nel 1501, quando Alessandro VI, nel corso del suo ambizioso programma di unificazione politica dello Stato della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] marzo-aprile 1527. A quest'ultimo periodo risale l'episodio per cui il F. viene menzionato in molte storie e cronache del periodo.
Secondo il Varchi, autore del resoconto più dettagliato e autorevole di questi avvenimenti, a corollario dei disordini ...
Leggi Tutto
ASTAREO, Filippo
Domenico Corsi
Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un [...] V. Baroni, Famiglie lucchesi, ms. 1102, cc. 1349-1350; Archivio di Stato di Lucca, P. Carelli, Libro del Sommario delle Cronache della città di Lucca Biblioteca ms., n. 65, c. 26 r.; Y. Renouard, Compagnies mercantiles Lucquoises au service des Papes ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] .
L'opera era stata suggerita da P. Balbo, in cui possesso, per l'origine chierese della famiglia, erano documenti e cronache che gli mise a disposizione. Mancava fino ad allora una storia di Chieri redatta con criteri moderni; non poteva dirsi che a ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] dell'azienda familiare, il G. ampliò e diversificò i suoi interessi occupando un posto di rilievo nella vita sociale e nelle cronache mondane della città e della stessa penisola. Nel 1888 fu fra i promotori di un comitato per la partecipazione di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] avanti il principato, filze XXX, n. 1065; XLVI, n. 46; XLVII, n. 481; CLXIII, n. 39; Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] " (p. 230). E fu proprio per invito di amici inglesi che il B. scrisse nel 1883 "un libro di storia vera", Le cronache italiane nel medio evo, dapprima edito in inglese e poi, più volte, in italiano (London 1883; Milano 1884, 1900, 1909).
In esso ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] fasc. 5; Archivio di Stato di Ascoli Piceno, Vice Prefettura del Tronto, anno 1812, b. 19, fasc. 3; Ascoli Piceno, Bibl. comun., Cronache,ms. 10, cc. 43rv s.; ms. 31, cc. 37rv s.; M. A. B. Mangourit, Défense d'Ancône, et des départements romains, le ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] caso di Sciacca;ms. Qq. F. 77: Istorie del caso della città di Sciacca (pubblicato da V. Di Giovanni, Ilcaso di Sciacca. Cronaca sicil. del sec. XVI, Palermo 1874);ms. Qq. B. 11: A. Candela, Ilcaso memorabile di G. Perollo … commesso da don S. Luna ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] p. 457; S. Levalossi - P. Della Gazata, Chronicon Regiense [parte anteriore al 1272], in A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache attribuite ad Alberto Milioli, II, I codici e la ricostruzione del Chronicon Regiense, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.