BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] , come il B. afferma nel proemio che non fu stampato nell'edizione dell'opera, come una compilazione di già esistenti cronache e storie della città. Il proemio dell'opera è stato rintracciato nei tre più antichi manoscritti dell'Historia, tutti ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 103, 117, 162; I. Salviati, Cronica, o memorie dal 1398 al 1411, ibid., pp. 191-95; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di "Diario del Graziani", a cura di A. Fabretti, in Archivio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di suo padre, si erano da tempo suddivise in due fazioni contrapposte: da una parte il C. e i suoi - designati nelle cronache del tempo come "pars nova Ecclesiae" - e dall'altra i Rossi e i Lupi coi loro uomini, che costituivano la "pars antiqua ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] 243; Acta Imperii inedita saec. XIII et XIV. Urkunden und Briefe...,a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, pp. 850, 853 s.; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 77, 91, 93 s., 98, 197, 225-29, 238 s., 245, 258 s., 312 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] in precedenza editi ma ora sottoposti a un più rigoroso controllo filologico veniva pubblicata una rara primizia, la cronaca di Cambridge nel testo originale arabo. procurato agli studiosi siciliani dall'inglese Thomas Hobart, rivisto e tradotto in ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] V in S. Petronio, il 24 febbr. 1530, il L. fu protagonista di un clamoroso episodio, poi celebrato dalle cronache locali: lo scontro verbale e fisico con un ambasciatore di Siena per questioni protocollari di precedenza, concluso con lo sdegnoso ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] La questione della lingua italiana a Malta, Palermo 1928; Prefazione a La Conciliazione fra l'Italia e il Vaticano, Bergamo 1929; Le cronache del regime, Milano-Verona 1936; Gli italiani all'estero e la Roma "onde Cristo è romano", Roma 1937; I patti ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] 1487, come commissario a Sarzana nella guerra scoppiata per il possesso della città tra Genova e Firenze. Benché le cronache sottolineino, sia pure in modo generico, il coraggioso comportamento del D., questi fu fatto prigioniero e fu necessario l ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] "Annales Mediolanenses" e i cronisti lombardi del secolo XIV (in Archivio storico lombarda, s. 2, XVII [1890], pp. 277-313), Le cronache di Galvano Fiamma e le fonti di Galvagnana (in Boll. dell'Ist. stor. ital., X[1891], pp. 93-128), Gli annali di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] sec. XV, in Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, LVIII (1941), pp. 5-23; Id., Le fonti della cronaca veneziana di G. D., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CI (1941-42), pp. 538-546; Id., Il dramma ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.