CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] Giolitti. Quarant'anni di politica ital., Milano 1962, III, a cura di C. Pavone, pp. 161, 177, 218 s.; L. Einaudi, Cronache econ. e polit. di un trentennio (1893-1925), Torino 1963, III, p. 133; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ; Cronachetta d'Urbino (1404-1578), a cura di G. Baccini, in Le Marche, I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. della R. Dep. di st. patria per l'Umbria, X (1903), pp. 59, 64, 925 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] . P. Vieusseux, che gli fece pubblicare sull'Archivio storico italiano, in collaborazione con F. Bonaini e F. L. Polidori, le Cronache e storie inedite della città di Perugia dal MCL al MDLXIII seguite da documenti..., due tomi che formarono l'intero ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] di I. Del Lungo, pp. 196, 208; Chronicom Estense, ibid.,XV,3, a cura di G. Bertoni-P. E. Vicini, pp. 66 s., 82, 86, 88; Cronache senesi, ibid., XV,6, a cura di A. Lisini-F. lacometti, pp. 237, 292, 301, 305 s., 310, 314 s., 319 s.; Corpus chronicorum ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] cronice dominorum de Malatestis (aa. 1353-1448), a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 3, p. 86; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV…, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 76, 112, 122; P. Paltroni, Commentari della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] dal fortunato rivale (e del resto queste interpretazioni si susseguono e si intrecciano più o meno stereotipate dalle antiche cronache alle storie recenti): i problemi sussistono perché il D. compare sempre di scorcio rispetto alle vicende in cui ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] L. Savorini, Teramo 1901-1904, ad Indicem; F. Savini, Le famiglie del Teramano, notizie storiche sommarie tratte dai documenti e dalle cronache, Roma 1927, p. 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, ad ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] di G. H. Pertz, ibid. 1864, pp. 25 s.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 223; Cronache modenesi di A. Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] e potenti" (cfr. Bertoldo). La sua figura appare, infatti, per la prima volta presentata con plastica efficacia, nella cronaca di Giovan Francesco; dell'esercito veneziano, nel 1509, fanno parte anche 4.000 guastatori: "Ludovico Bucakrim sopra i diti ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] di G. in altri documenti dopo il 1554, si può presumere che egli morisse a Perugia a ridosso di questa data.
Nella sua cronaca G. racconta di avere cominciato a fare "rechordo de qualche novetà" nel mese di marzo del 1532, e dunque è lecito pensare ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.