• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
377 risultati
Tutti i risultati [4756]
Religioni [377]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] la ricostruzione dei fatti. Il pontificato di C. IV, uno dei più brevi della storia, durò solo 17 giorni. Secondo alcune cronache (Potthast, I, pp. 940 s.; Regesta Imperii, n. *7378c) il neoeletto sarebbe caduto gravemente malato due giorni dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato Luciano Cinelli PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] domenicani si insediarono a Orvieto, come attesta la cronaca di quel convento, che menziona Paglia anche quale , a cura di G. Cioffari, Napoli-Bari 1993, pp. 77-80; La cronaca di S. Domenico di Perugia, a cura di A. Maiarelli, Spoleto 1995, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Dc e il referendum sul divorzio, in Culture politiche, cit., pp. 249-266. 46 M.E. Martini, Una politica per la famiglia, «Cronache», marzo 1974, p. 11. 47 F. Taricone, Il Centro italiano femminile, cit., p. 311, da L’accoglienza della vita umana e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] ordini sacri, per finire i suoi giorni presso la sede patriarcale di Grado. Fonti e Bibl.: Iohannes Diaconus, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 106, 109, 177; Origo civitatum Italiae seu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ESTE, Niccolò Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò Maria d' Paolo Portone Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] della Deput. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 9, V (1953), p. 242; L. Chiappini, Indagine attorno a cronache e storie ferraresi del sec. XV, in Atti e mem. della Deput. provinciale ferrarese di storia patria, n.s., XIV (1955), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIULIANO DELLA ROVERE – BEATRICE D'ARAGONA – LADISLAO JAGELLONE – RIFORMA TRIDENTINA

BOSCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni Orsolina Amore Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] . 29 s.; Corpus chronicorum Bononiensium,ibid., XVIII, 1, vol. IV, a cura di A. Sorbelli, pp. 32 ss. (cronaca B), 41, 45-48 (cronaca A);Hyeronimus de Bursellis, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie,ibid., XXIII, 2, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] . 107. 63 A. Giovagnoli, Il partito italiano: la Democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari 1996, pp. 95-96. 64 Cronaca contemporanea. Italia, «La Civiltà cattolica», 111, 1960, 3, pp. 314-316. 65 La scritta è riportata sulla prima pagina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mattèo di Parigi

Enciclopedia on line

Mattèo di Parigi Cronista inglese (n. 1195 circa - m. dopo il 1259); l'appellativo Parisiensis con cui è noto può essere tanto ereditario quanto dovuto alla convinzione che M. avesse studiato a Parigi. Monaco (1217) di [...] l'Inghilterra, ma anche per le Fiandre, la Francia, la Germania e l'Italia, è la maggiore e la migliore delle cronache inglesi, per vigore e vivacità, per il modo indipendente di trattare gli avvenimenti contemporanei, per la cura dei particolari e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RUGGERO DI WENDOVER – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – GOTICISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo di Parigi (3)
Mostra Tutti

PARTICIACO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Vitale Marco Pozza PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III (cfr. infra). Secondo il cronista Giovanni Diacono (Cronaca veneziana, Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, p. 116) non vi sarebbero stati altri patriarchi tra Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magia

Il Libro dell'Anno 2002

Cecilia Gatto Trocchi Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] 33 milioni di euro. I giornali danno ampio spazio alla vicenda, ma questo è solo uno dei tanti casi segnalati dalle cronache di truffe operate ai danni di persone deboli e inclini a farsi suggestionare, punta d'iceberg di un fenomeno, il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PINACOTECA DI BRERA – JAMES GEORGE FRAZER – SCUOLE PITAGORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali