• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
377 risultati
Tutti i risultati [4756]
Religioni [377]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

BECCARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARELLI, Giuseppe ** Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] servo di Dio cardinale Giovanni Badoaro vescovo di Brescia. Dell'abiura del B. è pure ricordo nei Diari dei Bianchi, in Cronache bresciane ined. dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1933, p. 67; P. Guerrini, Quietisti e Pelagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ARCANGELA BIONDINI – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – GIOVANNI BADOER – VALLE CAMONICA

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), alcune cronache e le assise del regno di Cipro. Arte e architettura Caratteri generali Propriamente si definisce arte e architettura b. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

COPPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Francesco Ugolino Nicolini Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] . 6, Torino 1903, pp. 114-17; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria, I, Perugia 1904, p. 200; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI (1850), I, pp. 289, 302 s., 309, 319, 329, 330 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore M. Mihályi Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] Parigi, Bibl. Historique de la Ville, del 1378), realizzato in Boemia e donato dall'imperatore al re di Francia; la Cronaca di Boemia di Přibík Pulkava di Radenín (Cracovia, Muz. Narodowe, Bibl. Czartoryski, 1414), contiene anche due scritti di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO PETRARCA – CRISTALLO DI ROCCA – RITO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

CASCIOLA, Brizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLA, Brizio Pietro Scoppola Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] d'Italia, 5 voll., ibid. 1924; Veritatem facientes in charitate, Bergamo 1943; L'enimma dantesco, ibid. 1950. Una scelta delle cronache del pensiero religioso comparse su Gerarchia è stata pubblicata postuma nel 1965 a Torino sotto il titolo Una voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] ; II, pp. 409 s., 419 s.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 473-476; Marco da Lisbona, Cronache degli ordini istituiti da s. Francesco, Napoli 1680, III, 1, pp. 35 n. 62, 37 n. 63, 43 n. 70; Giovanni da Capestrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRO IV, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO IV, antipapa Andrea Piazza L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] . La presenza di una situazione in gran parte nuova aiuta a spiegare l'ampia memoria degli avvenimenti del 1105 nelle cronache del tempo, in contrasto con la brevità di quanto tramandato sulle elezioni degli antipapi di quattro anni prima. L'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – MARCHESE DI ANCONA – AUTORITÀ IMPERIALE – ECCLESIOLOGIA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus) Ingeborg Walter Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] da Salimbene si svolsero nello stesso anno 1233 anche nel Regno di Sicilia. Riccardo da San Germano ricorda infatti nella sua cronaca che nel giugno di quell'anno apparve a San Germano un certo frate i cui atteggiamenti richiamano quelli di Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINESCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò) Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] , 289, 291, 395; Ibid., Vestizioni e professioni segnato B (1713-1914), pp. 86, 91, 93-95 e passim; Ibid., G. Carobbi, Cronaca dei priori del venerabil convento e santuario di S. Maria del Sasso dell'Ordinè domenicano, presso Bibbiena (copia ms. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Viterbo Laura Gaffuri Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] 1366), 415 (6 ag. 1366), 419 (19 sett. 1366), 425 (24 ott. 1366), 434 (1° dic. 1367); Niccola della Tuccia, Cronaca di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 34-36; Tommaso da Eccleston, Liber de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIE DI VENTURA – AMEDEO VI DI SAVOIA – LUDOVICO DA VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali