CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] altri titoli negli anni a venire, attraverso acquisti ed eredità.
Nella qualità di giudice della Vicaria, comparve nelle cronache del 1679, quando il viceré, il marchese de los Velez, gli affidò un processo molto seguito dall'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Lucia Bastianelli
Forse originario di Brescia, non si conosce con esattezza l'anno in cui fu eletto vescovo di Verona. Suo predecessore sarebbe stato Bernone o Brimo, la cui presenza è documentata [...] 'altare di S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Magistri Mazzagaie de modernis gestis, a c. di F. e C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 58; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, p. 124; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra ...
Leggi Tutto
ASTAREO, Filippo
Domenico Corsi
Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un [...] V. Baroni, Famiglie lucchesi, ms. 1102, cc. 1349-1350; Archivio di Stato di Lucca, P. Carelli, Libro del Sommario delle Cronache della città di Lucca Biblioteca ms., n. 65, c. 26 r.; Y. Renouard, Compagnies mercantiles Lucquoises au service des Papes ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] .
L'opera era stata suggerita da P. Balbo, in cui possesso, per l'origine chierese della famiglia, erano documenti e cronache che gli mise a disposizione. Mancava fino ad allora una storia di Chieri redatta con criteri moderni; non poteva dirsi che a ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] avventura, che contribuì a gettare sulla sua vita un alone di leggenda e di cui non resta altra testimonianza che una cronaca anonima del 1776, riportata da F. M. Grimm su Correspondance littéraire e riferita dal Fétis (1873), nel 1770 si recò a ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] dell'azienda familiare, il G. ampliò e diversificò i suoi interessi occupando un posto di rilievo nella vita sociale e nelle cronache mondane della città e della stessa penisola. Nel 1888 fu fra i promotori di un comitato per la partecipazione di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] avanti il principato, filze XXX, n. 1065; XLVI, n. 46; XLVII, n. 481; CLXIII, n. 39; Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] alle novità oltre che alle opere di repertorio, le sorelle M. si dimostrarono artiste particolarmente versatili: le cronache del tempo ne lodano le interpretazioni verdiane non meno delle rossiniane. Barbara in particolare stupiva come Azucena (nel ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] , a Palermo. Intanto andava pubblicando i primi articoli e recensioni di letteratura italiana e francese in alcune riviste come Cronache letterarie, Gazzetta d'Emilia e nei più noti Il Marzocco e Fanfulla della domenica. L'anno scolastico successivo ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] " (p. 230). E fu proprio per invito di amici inglesi che il B. scrisse nel 1883 "un libro di storia vera", Le cronache italiane nel medio evo, dapprima edito in inglese e poi, più volte, in italiano (London 1883; Milano 1884, 1900, 1909).
In esso ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.