BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] e la notizia - se vera - potrebbe far pensare a un suo avvicinamento ai Torriani. Il nome del B. ricompare nelle cronache nell'aprile del 1322, quando fu tra i dodici nobili milanesi inviati da Matteo Visconti - che era stato scomunicato da Giovanni ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] fece allegreza, perché voleva [Ercole d'Este] ch'el fusse maschio" (Diario ferrarese, ad a. 1475, p. 90). Ben poco è noto della sua prima infanzia e dell'educazione ricevuta. Rimasta a Napoli fino all'età ...
Leggi Tutto
Critico drammatico italiano (Napoli 1856 - Roma 1915), noto anche con lo pseudonimo di Caramba. Autodidatta, scrittore involuto ma fervido, per lunghi anni, nei giornali e riviste ai quali collaborò o [...] che fondò, spesso redigendoli egli stesso (Il carro di Tespi, 1889-91; Le cronache, 1899-1900; Le cronache teatrali di Caramba, 1908; ecc.), in scritti varî (fra cui il romanzo Quidam, 1904), e come insegnante nella scuola di recitazione di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] tragica fine.
Le testimonianze dei contemporanei sull'episodio sono particolarmente abbondanti. Tra le più importanti il diario di L. Landucci, la cronaca di S. Filipepi, le storie di P. Parenti, di B. Cerretani, di F. Guicciardini, di I. Nardi, di P ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (sec. 14º), canonico dell'abbazia di St. Mary a Leicester; scrisse una Compilatio de eventibus Angliae, dal regno di Edgardo al 1366, in quattro libri, di cui i primi tre sono quasi del [...] tutto trascritti da cronache precedenti, in particolare da quella di Walter di Hemingburgh, monaco dell'abbazia di Gisburn (Yorkshire), e solo il quarto, relativo agli anni 1346-66, originale. Un quinto libro, per gli anni dal 1377 al 1395, è opera ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] sì mal coperti di terra, che li cani ne trainavano, e ne mangiavano di molti corpi per la città" (ediz. cit., p. 555).
La seconda cronaca conosciuta sotto i nomi del D. e di Angelo di Tura detto il Grasso (Cronica B), ci è giunta per il tramite di un ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...]
Lo stesso Giovanni Diacono però lo identifica come padre del doge Pietro Badoer che governò fra il 939 e il 942 (Cronaca veneziana, cit., p. 133), mentre ancora il Chronicon Altinate assimila senz’altro i Badoer con i Particiaco (Origo, cit., p. 157 ...
Leggi Tutto
Storico (n. Firenze, seconda metà del sec. 17º), segretario per la lingua italiana del principe Costantino Brâncoveanu, gospodaro di Valacchia, scrisse una Istoria delle moderne rivoluzioni della Valacchia [...] (1718), importante per la testimonianza degli avvenimenti romeni e perché fondata su cronache romene manoscritte. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Italia 1912. Dieci anni di vita intellettuale, 1903-1912, a cura di C.M. Simonetti, Firenze 1984.
Bibliografia
E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900-1943, Bari 1955; 2 voll., 19663 (in partic. il cap. Gli albori del Novecento: irrazionalisti ...
Leggi Tutto
Predicatore e storico dei frati minori (Havixbeck, Münster, 1823 - Quaracchi, Firenze, 1904). Tra i primi membri del collegio di s. Bonaventura a Quaracchi, diresse (1881-1902) la nuova edizione delle [...] opere di s. Bonaventura, promosse l'edizione critica delle antiche cronache francescane nella collezione Analecta Franciscana, pubblicò articoli di storia; apprezzate le biografie di Crescenzia Höss, Francesca Schervier, s. Luigi. ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.