CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] Giordani, C. C., in Il Carlino della sera, 15 nov. 1929; I. Rossi, presentazione del catal. d. mostra personale alla gall. "Cronache", Bologna 1946; D. De Tuoni, in Le carte di C. (Gall. Saletta degli amici dell'arte, Modena, catal.), Bologna 1949; H ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] stato acquisito dall'Archivio dell'Accademia di San Luca. B. Di Gaddo, Opere di U. L., professionista romano, in L'Architettura: cronache e storia, II (1957), 15, pp. 638-643; Guida dell'architettura contemporanea in Roma, a cura di V. Bacigalupi - G ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] L'Italia all'esposizione intern. di Parigi di arti decorative e industriali moderne, in Emporium, LXI (1925), pp. 17-36; U. V. Cavassa, Cronache genovesi. Per il rinnovamento di Genova: restauri e ordinamenti, ibid., LXX (1929), p. 366; A. Cappellini ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] : D. C., in Il Marzocco, 29 dic. 1907; C. Agostinoni, D. C., in Il Secolo XX, 3 marzo 1908, pp. 188-192; A. Benedetti, Cronache d'arte, in Vita d'arte, V (1910), pp. 194 s.; F. Sapori, D. C., in Emporium, XLIX (1919), pp. 75-85; R. Papini, Vetrate ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] e d'Occidente. Accomuna queste opere di struttura enciclopedica la passione di C. per gli archivi, per le antiche cronache e soprattutto la sua visione di un impero eterno e immutabile, riflesso terreno dell'ordine divino.Un'altra importante impresa ...
Leggi Tutto
ANGELO di Lorentino
Isa Belli Barsali
Figlio di Lorentino d'Andrea, nato ad Arezzo e attivo in questa città nei primi decenni del sec. XVI, è ricordato per la prima volta nel 1507 da un pagamento di [...] Domenico Pecori, ibid.,XI (1911), pp. 168-169; U. Pasqui, Pittori aretini vissuti dalla prima metà dei sec. XII al 1527,in Riv.d'arte, X (1917-18), pp. 85 s.; A. Del Vita, La Pinacoteca di Castiglion Fiorentino,in Cronache d'arte,I(1924) pp. 157-159. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] contrasti fra l'alto clero e il basso clero, fra l'aristocrazia e il popolo. Con lui e con Landolfo s'inizia la cronaca municipale.
Landolfo il Giovane, nato verso la fine del sec. XI, cronista di ben diversa tempra dai primi due, scrisse una storia ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] attraverso un'ostinata iperprogettazione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Mazziarol, Opere dell'architetto Carlo Scarpa, in L'Architettura-cronache e storia, n. 3, sett.-ott. 1955; F. Tentori, Progetti di Carlo Scarpa, in Casabella, n. 222, 1958; S ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] 1302-1373), Ibn Khaldūn (1332-1406), al-Maqrīzī (1364-1442), Ibn Iyās (1448-1524 ca.). Anche i ventitré libri di cronache delle crociate di Guglielmo di Tiro (ca. 1130-1186) danno indicazioni sulla Giordania.La storia culturale della regione giordana ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] 'inizio del sec. 13°, dove sono rappresentati l'assassinio e la sepoltura di B., Tommaso, contrariamente a quanto si legge nelle cronache, è inginocchiato verso l'altare e verso Grim, mentre i cavalieri gli stanno alle spalle (Londra, BL, Harley 5102 ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.