MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] ; Catalogo della mostra Architettura giapponese contemporanea, Firenze 1969, pp. 125-39; K. Noburo, Modern Japanese architecture confronts functionalism, in Zodiac, n. 3, 1958; Architettura-Cronache e storia, nn. 176 (XVI), 1970 e 233 (XX), 1975. ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] 'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969 (ad vocem); Architettura giapponese contemporanea, Catalogo della mostra, Firenze 1969; Architettura-Cronache, nn. 176-177, XVI (1970). ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] La gioia degli umili, fra le sue più felici creazioni, un'affettuosa rappresentazione di un umile gruppo familiare (R. Giolli, Cronache. La Biennale di Brera, in Emporium, LXVI [1927], 394, p. 254: una composizione molto simile del 1932 dal titolo La ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] .
Se tale opera andò, con ogni probabilità, perduta, la vicenda di un'altra appare ancora più misteriosa e confusa. Nelle cronache suddette, infatti, si legge che il 7 maggio 1537 fu commissionato al pittore un dipinto su tavola del "pregio" di 45 ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] -Dame du Haut à Ronchamp, le testament poétique de L. C., in Aujourd'hui, n. 4, 1955, pp. 54-58; G. Samonà, Lettura della cappella a Ronchamp, in L'architettura, cronache e storia, N. 8, 1956, pp. 118-23; P. Blake, The master builders, Londra 1960. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] una sistematica indagine archeologica, ma che conserva ancora senza alterazioni di rilievo la sua compagine originaria. Come attestano le cronache di Giosuè Stilita e Zaccaria di Mitilene, la c. sorse in tempi brevissimi, durante un periodo di tregua ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] lo zar: Viva lo zar!»11. Quando nella prima metà del Seicento tale testo fu utilizzato da Grigore Ureche per la sua Cronaca, il passo divenne: «eșindu-i înainte [...] ca înnaintea unui înpărat și birutoriu de limbi păgâne, de l-au blagoslovit»12. Un ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , 1927, p. 83). I musulmani la chiamarono Azemur e Samūra o Sammūrah (Cortés, 1952; Maíllo Salgado, 1990; 1991), mentre le cronache cristiane si riferiscono a essa come Semura, Çemura, Çamore e Z. (Cortés, 1952). In ogni caso, l'esistenza del nome in ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] però è sempre quello delle declinazioni moderniste più facili e alla moda, quello che filtra financo attraverso i cataloghi e le cronache delle Biennali del periodo 1900-1910. Verso la fine del primo decennio il linguaggio del D., dopo una lunga e ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] (1953), Parigi (1955),Stoccolma (1957),Verona (1956,1957),Venezia (1957:cfr. N. Dessy, Mostra d'arte a La Bevilacqua la Masa..., in Cronache venete, 30 ott. 1957).
Il D. morì a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta a Tregnago e Verona ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.